Apple vs Microsoft.Jobs vs Gates.Una sfida che dura da anni e che vede protagoniste le aziende più "famose" di prodotti informatici: Apple che viaggia con gli
iPad e gli
iPhone e Microsoft che dall'alto del suo
Windows pre-installato su ogni
PC comanda nel mondo dei sistemi operativi.
In questi giorni si sta discutendo molto sul Web di questo iPhone che presenta
molteplici difetti ma che continua a vendere (in coppia con l'iPad) migliaia di pezzi.
Quello che ha saputo fare Apple è stato far diventare la "
mela"
una moda, un modo per comunicare agli altri, al mondo, "hei, io ho un prodotto Apple, sono figo!". Una mossa che, come stiamo vedendo, sta dando i suoi
frutti ma che non evita certi
attacchi dai concorrenti e dai
blogger più svegli che non si fanno imbambolare dalla mela e che badano al sodo.
Le
proteste si basano principalmente su:

In questa situazione un pò confusa, di transizione (Jobs continua a insistere sull'iPad come futuro sostituto dei computer) la situazione non è più tanto chiara:
Apple conviene davvero?
Migliora la vita possedere un Iphone o un iPad spendendo dai
500 euro in su?
Gli altri (numerosi) concorrenti rappresentano una
valida alternativa?
Io non sono mai stato troppo attratto dai prodotti della "mela", pur possedendo un
iPod Shuffle vecchia generazione, ma quello che mi gira per la mente in questi giorni è sempre la solita domanda:
non stiamo correndo troppo? Non è
stupido spendere 500 euro per un gadget che verrà sostituito da una
nuova versione più performante in breve tempo?
Il discorso regge benissimo, a mio parere, anche con i computer in generale.
Forse un pò più di
informazione e
consapevolezza da parte dei consumatori chiarirebbero le
priorità sulle quali puntare in un momento di crisi;
magari aiuterebbero a distinguere la
vera utilità da una
moda.