Visualizzazione post con etichetta Microsoft. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Microsoft. Mostra tutti i post

mercoledì 11 maggio 2011

Skype è morto: 5 ottime alternative!



Microsoft compra Skype.
Non sarai mica preoccupato vero?

Sto parlando a chi utilizza Skype, a chi lo crede un mezzo rivoluzionario, a chi non ne farebbe a meno.

Scordatevelo. Ho una visione molto pessimistica su questo affare Microsoft.

Spiego il mio punto di vista, che è in realtà un punto di vista molto comune in rete.

Partiamo da Skype. Skype è il programma che ha rivoluzionato il concetto di telefonare e videochiamare negli ultimi anni: semplicemente offre a persone e aziende un mezzo potente, facile ed economico. Irrinunciabile per alcuni, ancora ignoto per troppi.

Ed ecco che entra in gioco Microsoft.
Alcune domande essenziali ce le dobbiamo fare, per forza, ad esempio:

  1. perchè Microsoft ha comprato Skype?
  2. Che progetti hanno in mente?
  3. L'ha pagato il suo valore reale?


1) Microsoft ha comprato Skype non perchè ne avesse un interesse reale ma solo per contrastare i suoi potenti concorrenti: Apple, con Facetime, e Facebook, in precedenza interessato alle videochiamate. Microsoft sta perdendo terreno su molti fronti e la concorrenza dei due giganti si sta facendo insopportabile, così che si è rivelata una buona mossa sfruttare la potenza economica per sottrarre il potente Skype ai concorrenti.

2) Una volta chiarito l'obbiettivo primario di casa Gates, risolviamo anche il secondo dubbio. In primo luogo Ballmer ha già promesso di recuperare i costi della spesa con un'ingente campagna pubblicitaria su Skype: questo non piacerà a nessuno, ma sarà necessario. In secondo luogo potrebbero voler fondere MSN Messenger con Skype, e questo difficilmente piacerà a qualcuno. In terzo luogo... Sinceramente nessuno ne ha ancora trovato una funzione realmente applicabile al mondo Microsoft, nonostante le immense potenzialità di Skype.

3) Microsoft, a quanto pare, ha pagato Skype il doppio circa del valore reale. Un affarone. Diciamo.

In sostanza, mezzo mondo avrà gli occhi puntati su casa Gates per sapere se la diffidenza che circola in queste ore riguardo questo acquisto, si rivelerà giustificata o meno. Io sono del parere pessimistico, già detto. Skype diventerà un mezzo per monetizzare fastidioso e in pieno stile Microsoft.

Io l'ho già abbandonato. Tu cosa aspetti?

Proprio per questo ti suggerisco di informarti sul servizio targato Google, diretto concorrente di Skype: Google Talk, in continuo miglioramento. Presto, soprattutto con il contributo di Microsoft, Google probabilmente supererà pure Skype.

Ecco altri 4 programmi utili per sostituire Skype (almeno in parte):




Fonti e Approfondimenti

giovedì 3 febbraio 2011

L'eterna sfida: meglio Mac o Pc?

Sto parlando della discussione senza fine più in voga del web: meglio Mac o PC? Perchè?

Non ci sono risposte certe e sicure: dipende dal tipo di utilizzo e dal gusto personale. Ci sono persone che si venderebbero la mamma per comprarsi un MacBook Pro e chi va avanti a Dell o Hp senza neanche interessarsi alla "mela" avversaria.

Su cosa si basa il duello?
  • Prestazioni
  • Prezzo
  • Stabilità
  • Sicurezza
  • Design
Andiamo con ordine descrivendo in due righe le considerazioni necessarie per affrontare la scelta con sicurezza e conoscenza.

Prestazioni: non cambia che abbiate Mac o PC. I processori sono praticamente gli stessi, le RAM pure. Forse di scheda grafica il Mac è maggiormente favorito: il web dice che rende colori più vividi.

Prezzo: cambia eccome. Per un computer con le stesse prestazioni il Mac può arrivare a costare anche il doppo (vedi link in fondo all'articolo): una differenza enorme. Confrontate per credere, basta andare sul sito della Apple e, a caso, prendere un buon portatile di una delle aziende più importanti (Dell, HP vanno benissimo).

Stabilità: sfatiamo i miti. Mac non è propriamente più stabile. Dipende da come si utilizza il computer. Una persona che se ne intende può benissimo rendere un PC stabile quanto un Mac; certo, passando per un percorso più complesso e impegnativo, però il risultato è molto simile.

Sicurezza: la questione è che di Mac al mondo ce ne sono infinitamente di meno di Pc. Quindi anche i virus sono "distribuiti" proporzionalmente. Si può dire, in effetti, che possedendo un Mac si ha meno possibilità di contrarre virus, inutile negarlo.

Design: non c'è paragone. Apple è avanti anni luce per tutto quello che riguarda il design dei suoi prodotto e forse è il più forte elemento a suo favore. E' indiscutibile la bellezza di un Mac Book rispetto un portatile "normale".



Ti aiuto inoltre con qualche altro link interessante:
Allora, qual è la tua opinione in merito? Possiedi Mac o PC? Sei soddisfatto? Commenta, commenta, commenta!

mercoledì 30 giugno 2010

Iphone e iPad, davvero utili o solo una moda?

Apple vs Microsoft.
Jobs vs Gates.
Una sfida che dura da anni e che vede protagoniste le aziende più "famose" di prodotti informatici: Apple che viaggia con gli iPad e gli iPhone e Microsoft che dall'alto del suo Windows pre-installato su ogni PC comanda nel mondo dei sistemi operativi.
In questi giorni si sta discutendo molto sul Web di questo iPhone che presenta molteplici difetti ma che continua a vendere (in coppia con l'iPad) migliaia di pezzi.

Quello che ha saputo fare Apple è stato far diventare la "mela" una moda, un modo per comunicare agli altri, al mondo, "hei, io ho un prodotto Apple, sono figo!". Una mossa che, come stiamo vedendo, sta dando i suoi frutti ma che non evita certi attacchi dai concorrenti e dai blogger più svegli che non si fanno imbambolare dalla mela e che badano al sodo.

Le proteste si basano principalmente su:

In questa situazione un pò confusa, di transizione (Jobs continua a insistere sull'iPad come futuro sostituto dei computer) la situazione non è più tanto chiara:
Apple conviene davvero?
Migliora la vita possedere un Iphone o un iPad spendendo dai 500 euro in su?
Gli altri (numerosi) concorrenti rappresentano una valida alternativa?


Io non sono mai stato troppo attratto dai prodotti della "mela", pur possedendo un iPod Shuffle vecchia generazione, ma quello che mi gira per la mente in questi giorni è sempre la solita domanda: non stiamo correndo troppo? Non è stupido spendere 500 euro per un gadget che verrà sostituito da una nuova versione più performante in breve tempo?
Il discorso regge benissimo, a mio parere, anche con i computer in generale.

Forse un pò più di informazione e consapevolezza da parte dei consumatori chiarirebbero le priorità sulle quali puntare in un momento di crisi;
magari aiuterebbero a distinguere la vera utilità da una moda.

Ultimi Post