Visualizzazione post con etichetta Computer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Computer. Mostra tutti i post

sabato 30 aprile 2011

Cobian Backup: come fare il backup dei file sul computer


Hai scaricato appena ieri le foto del tuo matrimonio, o delle vacanze; oppure hai dei preziosi documenti scritti; o ancora hai giga e giga di musica "comprata" a caro prezzo...
E d'un tratto il disastro: un virus, un black-out, un malfunzionamento dell'hardware del computer, ed ecco che tutto il materiale raccolto in anni e anni sparisce.

Raccapricciante vero?

E' da qui che nasce questo post: come possiamo proteggere i nostri preziosi dati? Sarebbe un atteggiamento suicida sperare nella buona sorte, così abbiamo provato Copian Backup: probabilmente il miglior programma per fare backup di dati.

Un backup è semplicemente una copia dei dati. Infatti, niente è meglio, di copiare le nostre preziose informazioni su più supporti, tra i quali: hard disk esterni, cd, dvd.

Come fare il backup dei file più importanti sul tuo computer?

Prima di tutto, scaricare Cobian Backup: è gratuito e lo trovi direttamente sul sito ufficiale. Clicca download e, una volta finito, lancia l'installazione.
Cobian è completamente in italiano quindi selezionalo e parti con l'installazione. E' veramente semplice e guidata. L'unico accorgimento utile: dopo la scelta del percorso di installazione, spuntate "Installazione Come applicazione".

Cobian Backup è completamente in italiano

Nota importante: questo tutorial serve al novizio del computer o comunque all'utente che mai ha provato a effettuare un backup. Le parole chiave sono: sicurezza, velocità, semplicità.

Andiamo avanti.

Fatelo partire.
In alto,  ci sono diversi pulsanti per il controllo dei backup. Per procedere con il primo backup prima di tutto bisogna trovarsi un supporto adatto: come ho già detto, i migliori sono gli hard disk esterni o i DVD.

Da qui abbiamo il controllo completo del backup.

Come fare partire il backup:

  1. clicca su Task
  2. Nuovo Task
  3. Seleziona i parametri che ti interessano, come ad esempio la posizione dei file, nella sottocartella "File"
  4. Seleziona la posizione dei file in uscita, cioè sul supporto esterno
  5. Ci sono diverse altre opzioni come Pianificazione o Archivio, ma non ne parlerò in questo archivio poichè sono aggiunte che, in un backup semplice e veloce, non servono.
  6. Procedi con il backup! (Lo puoi interrompere e riprendere a tuo piacimento).


Ecco la schermata per selezionare i File in entrata e uscita

Note:

  • ricorda che il peso dei file con cui fare il backup influenzerà direttamente la velocità del backup stesso, quindi il mio consiglio è: più backup, più spesso. Così che il numero di file non sia eccessivo;
  • ricorda sempre di tenere aggiornato il programma, cliccando su Aggiornamenti;
  • ricordati di tenere al sicuro anche il dispositivo esterno su cui è stato fatto il backup: è importantissimo salvaguardare i dati anche con semplici accorgimenti e un pò di cura.

Altri programmi per il backup (ovviamente gratuiti):


Ne ho parlato anche nel mio articolo su come aumentare le prestazioni del pc.

Fonti e Approfondimenti

sabato 5 marzo 2011

Foto-Guida: come recuperare file cancellati con Recuva in 3 facili passi!

Vediamo se indovino: sei all'ultima spiaggia, disperato, in crisi nera. 

E magari speri che questa guida ti aiuti a risolvere questo stra maledetto problema che magari rischia di farti prendere una strigliata dal tuo capo. O dalla tua ragazza, è uguale.

Io non solo ti aiuto a risolvere il problema ma ti guido passo a passo con immagini e screen-shot.

Così non puoi davvero avere scuse, stavolta.


Ok, basta chiacchiere, cominciamo.


Fase 1 - Installazione

Intanto ci serve un bel programma gratis che sappia il fatto suo.
Recuva fa al caso nostro. Puoi scaricarlo sul sito ufficiale della Piriform, azienda che produce anche Ccleaner.
In questo momento l'ultima versione disponibile su FileHippo.com è la 1.39.509.

Installare Recuva è davvero facile.
Apriamo il file rcsetup139.exe e eseguiamo la classica installazione e scegliamo se creare un'icona sul desktop. Raccomando di spuntare "Ricerca aggiornamenti automaticamente" così da mantenere aggiornato il programma.


Fase 2 - Azioniamo Recuva

Si aprirà un wizard che aiuterà il ritrovamento e il recupero dei file che ci interessano. Molto utile.

Selezioniamo il tipo di file che ci interessa. Se i file sono di diverso tipo consiglio personalmente di fare l'operazione più volte e cercare solo una tipologia di file.

Anche qui Recuva ci da una grande aiuto.
Selezioniamo poi dove in teoria era posizionato il file. Per gli smemorati c'è la possibilità di selezionare "non sono sicuro". Oppure per i più svegli c'è la possibilità di selezionare manualmente la cartella in cui era situato il file perduto. Andiamo avanti.

Parte la ricerca. C'è la possibilità di spuntare la casella "Ricerca approfondita": fallo subito, non abbiamo tempo da perdere e vogliamo subito risultati!

Ecco che appare la schermata che può salvarci la vita:

Da qui dipende tutto: se il file a cui punti è rosso... Mi spiace per te!
Sulla prima colonna a sinistra il colore segna la qualità del file che Recuva ha trovato, segnata anche nella colonna numerata, nell'immagine, con il numero 2:

  • verde: sei fortunato
  • giallo: la vedo brutta, ci sono poche possibilità che il file sia in buono stato
  • rosso: rassegnati

Fase 3 - Recuperiamo!

Dopo aver selezionato il file contrassegnato con il colore verde (se giallo puoi provare ma nessuno ti assicura niente), clicchiamo "Recupera" in basso a destra.

Recuva consiglia di non provare a salvare un file da recuperare nello stesso drive da cui è stato cancellato: se non hai altra scelta, però, fai ok senza rimpianti.


Dopo la fase di recupero possono succedere 3 cose:

  • il file è stato recuperato ed è come prima, sei salvo
  • il file purtroppo non è stato recuperato
  • il file è stato recuperato... forse. Può succedere, ed è l'opzione più brutta, che Recuva consideri "salvato" un file che poi si rivela comunque rovinato. Mi è successo con un file con estensione CSS però può succede con qualsiasi cosa. Sei avvisato.
La schermata Avanzata. Contenti loro...
Se sei esperto o anche solo curioso è possibile accedere a una modalità avanzata, in alto a destra. Vengono così visualizzate 3 schede:
  • anteprima
  • info
  • intestazione
Sinceramente non l'ho mai trovata utile.

Spero quindi che con questa guida sia riuscito a recuperare quel maledetto file

In caso contrario non abbatterti: ecco altri 2 programmi gratuiti sempre validi.

Restoration

Restoration è più spartano ma molto simile a Recuva.

Pc Inspector

Nonostante sia tedesco, Pc Inspector ha una grafica più curata.

Se hai riscontrato problemi o hai dubbi non esitare a chiedermi!

Usi altri programmi per recuperare file? 
Quante volte ti è successo di perdere proprio quel file importante?


Fonti e Approfondimenti
  • Recuva - Generazione-Internet fa una bella recensione
  • Recuva - HWFiles spiega, un pò freddamente, come usarlo

Alla prossima!

martedì 1 marzo 2011

La guida definitiva: come fare durare di più la batteria del tuo portatile

Sei capitato in questo post per 3 ragioni:
  1. vuoi comprare un portatile però ti preoccupa la durata della batteria e cerchi consigli per farla durare il più possibile;
  2. hai già comprato un portatile e stai notando che la durata della batteria non è più la stessa: ti chiedi perchè e come fare a rimediare;
  3. sei alla fase terminale: la batteria ti dura un'ora (se va bene) e sei disperato perchè comprare una batteria nuova ti sembra, giustamente, un costo improponibile.
Siamo qui per risolvere i tuoi problemi.

Definitivamente. 

Per farlo ci sono 3 strade che si adattano alle 3 situazioni possibili in cui ti trovi.

Prima strada: prevenzione.

Una batteria si mantiene sana e in buono stato se la si tratta bene. E' importante questa fase di prevenzione perchè è la più efficace e permette di avere ottimi riscontri anche sul lungo periodo. Se salti questo passaggio mi spiace per te ma non ci sono modi di recuperare la tua batteria.

Un modo per distruggere la batteria in pochi minuti.
Allora: cosa vuol dire trattarla bene?

  1. Quando stai al computer a lungo e su un tavolo/scrivania/piano, togli sempre la batteria. Sempre! Lasciando andare il PC con solo il caricabatteria semplicemente non usi la batteria, che si preserva. In questo caso potrebbe essere utile disporre di un gruppo di continuità (info - scelta) per evitare che l'hard disk si danneggi a causa di un salto di corrente. In questo caso, soprattutto se previsto un lungo utilizzo tramite la corrente, è buona cosa stoccare la batteria in luoghi freschi, meglio se in frigorifero. In questo caso ovviamente la batteria dovrà essere impacchettata in una busta per il cibo ben sigillata
  2. Il forte caldo danneggia irreparabilmente la batteria. 
  3. Inoltre se prevedi di non usare la batteria a lungo non lasciarla caricata al 100%: il 50% è la dose ideale.
  4. Staccare o disabilitare i dispositivi hardware come stampanti, chiavette, casse audio, CD/DVD, se non li si usa.
  5. Limitare entro il possibili le prestazioni del computer. Luminosità dello schermo, durata dello stand-by, screensaver, eventuale Bluetooth e connessioni Wifi. Lasciate perdere le guide (link) che vi consigliano, in estrema sintesi, di NON utilizzare il computer. E' assurdo limitare del tutto le prestazioni di un computer, è un'offesa alla spesa fatta, spesso sostanziosa. Io sono per un uso più calibrato e consapevole. Quindi prima di tutto regola i parametri prima indicati in base alle tue abitudini ed esigenze. Basta questa, come precauzione, tranquillo.
  6. Usare un software, possibile gratuito, che permetta di monitorare lo stato della batteria. BatteryCare potrebbe essere la soluzione più appropriata.
  7. Garantire sempre un'ottima ventilazione del portatile. A questo scopo è buona cosa comprare ventole aggiuntive o supporti che lascino passare più area. Se ne possono trovare di ogni tipo in qualsiasi ipermercato.
  8. Togli e rimetti la batteria sempre a computer spento.

Seconda strada: recuperiamo il possibile e preveniamo.

Hai da un pò di tempo il portatile. Ti ha sempre dato soddisfazioni ma non ti sei mai preoccupato della batteria fino a che hai notato, per caso, che non reggeva più le 3 ore di carica di quando l'hai comprato.

E' un pò tardi per farsi domande, però non tutto è perduto.
Prima di tutto segui attentamente i consigli che ti ho dato per il punto "Prevenzione": sono ottimi per mantenere una batteria, anche quando questa è in stato avanzato di esaurimento.

Ricorda: è sempre possibile salvare una batteria. Certo, non tornerà come prima però...
Potresti, inoltre, provare a ricalibrare la batteria. Si tratta di un procedimento semplice e utile quando un computer è vecchiotto. Segui precisamente i seguenti passi:
  1. attaccare il carica batteria e lasciare caricare la batteria fino al 100% (può essere utile lasciarlo caricare ancora 30 minuti circa);
  2. staccare il carica batteria
  3. settare le impostazioni del risparmio di energia in modo tale che non vada in standby e che si scarichi completamente; creare una nuova combinazione di risparmio di energia e selezionare "Mai" in tutte le voci riguardanti il funzionamento a batteria; 
  4. lasciare scaricare completamente il notebook;
  5. una volta scaricato è bene lasciarlo così com'è un'oretta;
  6. poi attaccare il carica batteria e accendere il computer;
  7. si può tornare a settare le impostazioni per il risparmio di energia come desiderato.

Un ultimo passo che puoi fare è caricare la batteria fino al 50% circa e, una volta rinchiusa perfettamente in un sacchetto impermeabile, metterla nel freezer qualche giorno. Si preserverà un pò di più.

Questi non sono passaggi miracolosi e servono solo a ritardare per qualche mese il completo disfacimento della batteria. Non sei soddisfatto? Passiamo alla terza strada.

Terza strada: mettiamo mano e salviamo il salvabile.

Il computer a mala pena sta acceso 20 minuti. Decidi di salvare quel che puoi e aspettare una buona offerta da Mediaworld per cambiare definitivamente il tuo (ex) gioiellino.

Io ti avverto: questo passaggio è delicato e rischioso per la tua batteria.
Si tratta di mettere mano praticamente alla batteria quindi se hai la tremarella perenne o una praticità manuale degna di un tricheco ti sconsiglio questa strada, che comunque non descriverò in dettaglio. Non sono esperto e voglio che i miei lettori siano sempre informati correttamente: segui questa ottima guida, se vuoi.

In pratica si sostituiscono gli accumulatori manualmente e si rinsalda tutto insieme. Facile, dici? Prova e dimmi.

Eccoci alla fine di questa guida. Spero di essere stato utile e che le informazioni possano aiutare qualche disperato affezionato al proprio notebook. Di seguito fonti e approfondimenti


Li hai notati i miglioramenti alla tua batteria?

Fonti e approfondimenti
  • Overseizero - Classici consigli di prevenzione
  • PC Tuner - Forum di discussione
  • Lion's Computer - I prezzi delle batterie. 
  • TechAssistence - Calibrazione Notebook
  • HP - Calibrazione Notebook by HP
  • Aranzulla - Suggerimenti per tenere la durata del PC a livelli decenti.
  • Baltazar - Ottimi suggerimenti in questo forum
  • Trackback - Altra guida che dice: non usare il pc, potresti consumare la batteria! Bah
  • Link dove ho preso l'immagine di Yahoo Answer.
  • Deviantart - La mia principale fonte di immagini, comprese quelle di questo post.
Ultima cosa: 
come sta la batteria del tuo portatile? 
Hai seguito qualche aiuto trovato in internet per farla durare di più?

venerdì 25 febbraio 2011

Nuovi MacBook Pro: novità, specifiche tecniche e 6 motivi per NON acquistarli (più 4 ottime alternative)

Il nuovo Mac Book Pro! Mirabolante? Non credo.

Oggi tutti ne hanno parlato. Un grande cambiamento. Una grande rivoluzione!

Apple annuncia sulla propria home:

  • Processori al top
  • Grafica all'avanguardia
  • Nuova Tecnologia Input/Output superveloce

Tre passi da gigante.

Io, che sono scettico di natura sono andato a controllare le specifiche e i miglioramenti dell'hardware.


Come sai la Apple per la serie Mac Book Pro propone 3 grandezze di schermi, per un totale di 5 modelli (comunque personalizzabili se acquisti online).

Schermo 13" 
  -Primo modello
  • Intel Core i5 dual-core a 2,3GHz
  • 4GB a 1333MHz
  • 320GB a 5400 giri/min1
  • Intel HD Graphics 3000

  -Secondo modello:
  • Intel Core i7 dual-core a 2,7GHz
  • 4GB a 1333MHz
  • 500GB a 5400 giri/min1
  • Intel HD Graphics 3000
Schermo 15"
  -Primo modello:
  • Intel Core i7 quad-core a 2,0GHz
  • 4GB a 1333MHz
  • 500GB a 5400 giri/min1
  • Intel HD Graphics 3000
  • AMD Radeon HD 6490M con 256MB di memoria GDDR5
  -Secondo modello:
  1. Intel Core i7 quad-core a 2,2GHz
  2. 4GB a 1333MHz
  3. 750GB a 5400 giri/min1
  4. Intel HD Graphics 3000
  5. AMD Radeon HD 6750M con 1GB di memoria GDDR5
Schermo 17":
  • Intel Core i7 quad-core a 2,2GHz
  • 4GB a 1333MHz
  • 750GB a 5400 giri/min1
  • Intel HD Graphics 3000
  • AMD Radeon HD 6750M con 1GB di memoria GDDR5
Scegli il tuo Mac Book Pro! I prezzo sono un pò più a destra...
I cambiamenti maggiori sono:
  • processori ulteriormente potenziati;
  • doppia scheda grafica integrata (e già qui fossi in te sentirei puzza di bruciato);
  • uscita video digitale innovativa di nome Thunderbolt.
...Basta.

Non voglio fare il polemico. Voglio solo far suscitare dubbi, indurre la discussione
Discussione che c'è stata ad esempio su Tom's Hardware in cui gli utenti si sono lamentati (all'unanimità) sui pochi progressi fatti da Apple e sulle gravi mancanze riscontrate. 
Un esempio? 

Te ne faccio 6:
  • Hard Disk a 5400 g/m. E' disponibile il 7200 sono sul 17" come opzione. Il processore e la Ram così indubbiamente potenti sono totalmente inutili quando non c'è un HD a supporto. Ed è obbiettivamente assurdo che su un computer da 2000 euro non ci sia un HD da 50.
  • Mancanza totale di SSD (la memoria a stato solido presente sull'iPad).
  • Mancanza di miglioramento della durata della batteria. Io penso che, ad esempio, questo sia un punto di discussione inutile: su ogni PC superare le 3 ore di autonomia è un miraggio. Apple ne promette all'incirca 7: ottimo davvero.
  • La risoluzione sul primo modello del 13 pollici è irrisoria. Non vale i 1200 euro.
  • Mancanza di USB 3.0. Si può dire che però Apple ha, in parte, rimediato con l'uscita Thunderbolt.
  • Scheda grafica integrata? Su un Mac Book Pro(fessionale) da 2000 euro?
  • Si spera che ci sia un adeguato sistema di raffreddamento per quei turbo-motori che sono i nuovi processori. Sennò addio alluminio.

Il Multi-Touch: fantastico.

Qualche pregio però lo si trova, non c'è che dire:
  • Processori di una potenza devastante (certo, non assecondati dal restante hardware, però sono davvero dei mostri)
  • Batteria: trovami un PC qualunque che raggiunga (anche in modalità risparmio energetico) le 7 ore di autonomia. Non affaticarti: non esiste.
  • Design: trovami un qualunque altro PC con un design simile. Non affaticarti: i tentativi ci sono ma sono ancora troppo lontani.
  • Fluidità del lavoro presente da anni nei sistemi Mac e che ancora è incomparabile.
  • Lion: il nuovo sistema operativo che uscirà in estate promette magie.
  • Multi-touch: un sistema ancora assente sui PC.
Forse non è sufficiente per spendere 2000 euro di media? Forse
Ma se Apple li ha fatti vuol dire che qualcuno che li compra c'è.

La linea è decisamente bella: incomparabile.

Ora invece ti propongo 4 ottime (a volte anche migliori) alternative
Sono perfette se vuoi un PC molto potente ma che non abbiamo un motore a turbo-reazione come processore. 
Se vuoi un hard-disk capiente e veloce ma non ti interessa in modo particolare il design
Se vuoi più memoria Ram ma con una durata da PC e non da Mac.

Ma soprattutto se vuoi spendere meno.

Ecco finalmente il piatto forte: 4 ottime alternative al Mac Book Pro.

HP ENVY 17-1189el   (17") Guardalo Qui.    1399 €
  • Intel® Core™ i7-720QM 1.60 GHz Cache di terzo livello 6 MB
  • Ram 8 Gb 1033MhZ
  • HD 500 Gb 7200 
  • Scheda Grafica ATI  Mobility Radeon HD5850 1GB dedicata
Dell XPS (N00XL505) (15") Guardalo Qui. 1189 € (Per questo pc c'è bisogno della personalizzazione)
  • Intel® Core™ i5-560M (2.66 GHz,3M)
  • Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]
  • Disco rigido Serial ATA da 640 GB (7.200 rpm)
  • Scheda grafica NVIDIA® GeForce® 420M GT 1GB
Dell XPS 17 (N00X7M06) (17") Guardalo Qui. 1839 €  (Per questo pc c'è bisogno della personalizzazione)
  • Processore Intel® Core™ i7-2820QM a 2,3 GHz di seconda generazione con tecnologia Turbo Boost 2.0 fino a 3,4 GHz
  • Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB, 1.333 MHz [2x4.096]
  • Disco rigido Serial ATA da 640 GB (7.200 rpm)
  • Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB
E ora il pezzo forte. Tieniti stretto al mouse. 
Ti presento:
ASUS G73SW-A1  (17" Full HD) Guarda Qui la bestia. 2138€ (Per questo pc c'è bisogno della personalizzazione)
  • 2nd Generation Intel® Core™ i7-2720QM, 2.2-3.3GHz, (32nm, 6MB L3 cache) 
  • 8,192MB (8GB) DDR3 1333MHz Dual Channel Memory (4x2GB) 
  • 500GB (w/ 4GB SSD Memory) 7200RPM NCQ Hybrid 32MB Cache (Serial-ATA II 3GB/s) 
  • 500GB (w/ 4GB SSD Memory) 7200RPM NCQ Hybrid 32MB Cache (Serial-ATA II 3GB/s) (Non è una ripetizione. Sono compresi entrambe nel prezzo.)
  • nVidia GeForce GTX 460M 1,536MB PCI-Express GDDR5 DX11
Spero di averti fatto chiarezza sul mondo vastissimo e complesso dei computer e in particolare sul mondo Apple. Spero, inoltre, che questa critica ragionata possa raccogliere qualche parere, anche critico, e scatenare qualche riflessione

Fonti e approfondimenti:

Ah, dimenticavo.

Ma tu ce l'hai il Mac Book Pro?
E ti sei trovato bene? 
In definitiva, sei contento di aver speso quei soldi?

sabato 19 febbraio 2011

Guida: 5 semplici passi per aumentare le prestazioni del tuo pc!

Diciamo la verità: spesso ci dimentichiamo che il computer è una macchina e come tale ha bisogno della giusta manutenzione.
Se no le prestazioni calano (e pure la pazienza, aspettando che Windows si riprenda da un blocco improvviso) e inizia a farsi strada il pensiero che il computer sia vecchio.

Fammi dire una cosa: quasi mai un computer si presenta insufficiente a supportare le attività da lui richieste. Quasi mai. Ovviamente non parlo di grafici 3D di professione o di esperti del videogame. ;)

Oggi ti "svelerò" i 5 semplici passi per aumentare le prestazioni del pc
per farlo rendere al meglio.

Primo passo

Anti-virus
e anti-spyware. Ce li hai? Quali? Sono sempre aggiornati all'ultima versione? Quante volte al mese li fai girare?

Con la sicurezza non si scherza. Anche perchè un virus o uno spyware sono la prima causa di rallentamenti vari. Quindi browser alla mano trova un'antivirus gratuito che vada bene (non più di uno sennò vanno in conflitto); io te ne consiglio 3, quelli che considero i migliori:

La scelta è praticamente uguale dal punto di vista della qualità: decidi, scarica e tienilo sempre aggiornato. Se vuoi un consiglio da amico: fai fare una scansione del computer al tuo anti-virus una volta a settimana, almeno.
Per finire il discorso sicurezza ti propongo 3 anti-spyware: anche qui il mio consiglio è di usarli, il più spesso possibile! Gli anti-spyware non vanno in conflitto tra loro quindi puoi tenere tutti quelli che vuoi (senza esagerare ovviamente).

Secondo passo

Mantieni pulito il sistema operativo? Quanto? Con che mezzi?
Se non hai mai sentito parlare di Ccleaner dai retta a me: corri ai ripari! Mantenere pulito il sistema operativo è importante perchè evita l'accumulo di dati che Windows "dimentica" sull'Hard Disk. Anche qui ti propongo tre ottime scelte, tra loro leggermente differenti, tutte ottime:
  • Ccleaner - Il più famoso e sicuro: consigliatissimo
  • Ncleaner - Cugino di Cleaner ma più "tosto" con il sistema: ti consiglio un backup per prudenza (segui le linee guida del programma)
  • Comodo System Cleaner - Meno famoso ma non per questo meno utile.


Terzo passo

Mai sentita la parola deframmentazione? Il computer tende, con il tempo, a "sparpagliare" per il disco fisso le parti di file. Questo porta a una maggiore lentezza dell'Hard Disk e quindi del computer. Deframmentare è la soluzione giusta e con questi 2 programmi sarà una passeggiata:

Quarto passo

L'avvio del computer è una parte fondamentale da tenere sempre sotto controllo di Windows: troppi programmi riempiono la memoria e fanno sembrare il tuo pc molto più lento di quello che potrebbe fare realmente.
Per fortuna risolvere il problema è facilissimo:
  • Ccleaner ha anche la funzione di poter selezionare quali programmi far partire durante l'avvio. Basta andare su Strumenti -> Avvio e cancellare quelli inutili (lasciando l'anti-virus magari...). Tempo impiegato: 1 minuto.

Quinto e ultimo passo

In questo passo ci tengo a segnalarti alcuni programmi indispensabili per mantenere alte le prestazione del tuo computer.

Pulire il registro è un'attività che almeno una volta al mese andrebbe fatta ma spesso va dimenticata e sottovalutata. Questi programmi sono ottimi, sicuri, e assicurano anche un'ottimizzazione del registro importante (ti accorgerai presto del cambiamento!):
Un'altro aspetto da non sottovalutare parlando della manutenzione generale del Pc è il Backup: se tieni ai tuoi file ti consiglio vivamente di comprare un HD esterno appositamente per il Backup. Cobian Backup ti potrà dare una mano (insieme a questa guida, magari).

Ok, se hai seguito questi 5 semplici passi allora avrai già notato la differenza di prestazioni: sembra una super-potenza ora, vero? :P

Spero davvero di esserti stato utile.

Se vuoi segnalarmi qualche programma di cui non ho parlato ma che ritieni ottimo fallo pure nei commenti: non mancherò di aggiornare il post!

PS: tutti i programmi che ho segnalati sono esclusivamente Freeware.


giovedì 3 febbraio 2011

L'eterna sfida: meglio Mac o Pc?

Sto parlando della discussione senza fine più in voga del web: meglio Mac o PC? Perchè?

Non ci sono risposte certe e sicure: dipende dal tipo di utilizzo e dal gusto personale. Ci sono persone che si venderebbero la mamma per comprarsi un MacBook Pro e chi va avanti a Dell o Hp senza neanche interessarsi alla "mela" avversaria.

Su cosa si basa il duello?
  • Prestazioni
  • Prezzo
  • Stabilità
  • Sicurezza
  • Design
Andiamo con ordine descrivendo in due righe le considerazioni necessarie per affrontare la scelta con sicurezza e conoscenza.

Prestazioni: non cambia che abbiate Mac o PC. I processori sono praticamente gli stessi, le RAM pure. Forse di scheda grafica il Mac è maggiormente favorito: il web dice che rende colori più vividi.

Prezzo: cambia eccome. Per un computer con le stesse prestazioni il Mac può arrivare a costare anche il doppo (vedi link in fondo all'articolo): una differenza enorme. Confrontate per credere, basta andare sul sito della Apple e, a caso, prendere un buon portatile di una delle aziende più importanti (Dell, HP vanno benissimo).

Stabilità: sfatiamo i miti. Mac non è propriamente più stabile. Dipende da come si utilizza il computer. Una persona che se ne intende può benissimo rendere un PC stabile quanto un Mac; certo, passando per un percorso più complesso e impegnativo, però il risultato è molto simile.

Sicurezza: la questione è che di Mac al mondo ce ne sono infinitamente di meno di Pc. Quindi anche i virus sono "distribuiti" proporzionalmente. Si può dire, in effetti, che possedendo un Mac si ha meno possibilità di contrarre virus, inutile negarlo.

Design: non c'è paragone. Apple è avanti anni luce per tutto quello che riguarda il design dei suoi prodotto e forse è il più forte elemento a suo favore. E' indiscutibile la bellezza di un Mac Book rispetto un portatile "normale".



Ti aiuto inoltre con qualche altro link interessante:
Allora, qual è la tua opinione in merito? Possiedi Mac o PC? Sei soddisfatto? Commenta, commenta, commenta!

giovedì 15 luglio 2010

Guida pratica all'acquisto di un computer


Ormai tutti hanno un computer in casa, almeno uno, tutti lo usano, tutti navigano e guardano le mail. Ma cosa c'è materialmente dentro un computer? E poi, come scegliere un computer nuovo che si adatti alle nostre esigenze?

Prima di partire con questa mini-guida, fatevi delle domande.
  • Perchè devo prendere un computer nuovo?
  • A quale utilizzo è destinato?
Se rispondete convinti a queste domande, preseguite pure la lettura del post. =)

Avviso i naviganti che è una guida base e che, per motivi di spazio, non riuscirò a trattare compiutamente tutti gli argomenti. Per ovviare a questo linkerò molte guide e pagine di informazioni che potrete con calma leggere.

Oggi come oggi se andate in un Mediaworld qualunque potrete trovare tantissimi computer a prezzi molto differenti che, a prima vista, potrebbero far pensare a un'occasione incredibile per il rapporto prezzo/prestazioni. Però non sempre è così, anzi.

Se, ad esempio, trovate un computer portatile a 399 euro al posto che chiedervi "ma lo compro o no, a sto prezzo?" chiedetevi "ma che carretta sarà se me lo lanciano dietro a quel prezzo"?
Naturalmente si parla di richieste di prestazioni un pò decenti, quanto meno per far andare qualche videogioco di ultima generazione o vedere DVD senza problemi, perchè se volete comprare un computer nuovo a mille euro e lo usate solo per navigare e leggere le email... Beh, fatevelo dire, sono soldi sprecati.

Passiamo ora agli elementi fisici che compongono il computer, cui insieme si chiama Hardware.
Gli elementi principali sono:
...e via andare con elementi come il Mouse, o il Monitor, di cui non parlo in quanto la loro presenza è necessaria ma anche scontata.
Primo suggerimento: non fatevi ingannare dai numeri. Se volete un computer "potente" informatevi: 4 GB di RAM a 800MHz sono sostanzialmente uguali di 2GB che "girano" a 1333 MHz. Questi numeri vogliono dire che se anche ci sono "solo" due GB, la RAM ha una più alta frequenza e quindi risulta più veloce e performante. Solo che da Mediaworld mettono la 4GB perchè a prima vista 4 è più altisonante che un misero due.

Andiamo avanti. Secondo suggerimento: non fatevi ingannare dalle prestazioni di certi componenti a discapito di altri. Succede spesso, infatti, che i produttori montino una RAM dalle capacità notevoli (che colpiscono il cliente), risparmiando però con una scheda grafica scadente o un disco fisso paragonabile a una tartaruga per velocità. Chiedete ai commessi e pretendete delle risposte precise e significative, non aspettate che vi spari qualche sigla o qualche acronimo strano ma dal nome (apparentemente) autorevole.

Terzo suggerimento: confrontate i prezzi, sempre! Se volete comprarlo da Euronics o da Mediaworld, date un'occhiata anche a Saturn o Trony. Abbiate un pochino di pazienza in più e vedrete che verrete ricambiati.

Quarto suggerimento: non è un fatto positivo che ci sia già preistallato Norton Antivirus e, men che meno, non fatevi appioppare un'"offerta" col Norton incluso a soli 79 euro (o simili). Perchè Norton non va bene? Perchè no, e basta.

Quinto e ultimo suggerimento (per riepilogare): come al solito se siete informati, sapete cosa volete, cosa vi serve e avete le idee chiare, nessuno vi fregherà mai. E' impossibile. Ma se non vi informate, se non sapete neanche voi a cosa vi servirà il computer vi ritroverete a fare dialoghi del genere col commesso di Mediaworld:
-Cosa mi consiglia?
-Questo. Solo 1200 euro ma c'è già Norton Antivirus, la RAM è 4 (cosa?), Hard Disk da decinaia di mila GB e monitor da 79 pollici e mezzo.
-Ma qualcosa di meno costoso?
-Ma certo signore: 499 euro e vi portate a casa questa carr... Questo computer super favoloso che c'ha già mille cose dentro, tipo Bloc Notes e la Calcolatrice, roba da non crederci, in pù ha già incluso il cavo della batteria (se portatile) e il monitor (se desktop) con un piccolo sovrapprezzo di 449 euro.
-Cavolo, pure la calcolatrice... Lo compro!
Avete altri suggerimenti o consigli? Trovate che possa essere utile questa mini-guida?

Ultimi Post