Visualizzazione post con etichetta Motori di Ricerca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Motori di Ricerca. Mostra tutti i post

sabato 12 febbraio 2011

8 raccolte di icone gratuite e di alta qualità!

Buon sabato ragazzi!

Son qui per presentarvi quella che è una carrelata di icone praticamente infinita. Ovviamente sono icone di alta qualità e di grandezza variabile (da 128x128 px in giù) e le categorie disponibili sono moltissime (compresa la più ricercata "social").

Ho "scoperto" questi siti proprio nella fase di realizzazione e progettazione del nuovo sito di Cifrawebmaster. Le icone sono un elemento essenziale in un sito, ancor di più se in stile 2.0.

Iniziamo:












Soddisfatto? Conosci altri siti in cui trovare icone in alta qualità?

Buon weekend!

giovedì 16 dicembre 2010

Google Zeitgeist 2010: tendenze di ricerca in Italia

(lo so che non è il logo di Google ma di Chrome; bello però eh?)

Siamo arrivati alla fine del 2010, è tempo dei consueti bilanci e considerazioni sull'anno appena trascorso.

Youtube pubblica un video che contiene i video più visti e condivisi dell'anno;
Zuckerberg viene eletto persona dell'anno dal New York Times (e non Assange, attenzione);
Twitter pubblica la lista dei 10 cinguettii più importanti dell'anno;
pure Yahoo! presenta le parole più cercate (leggi: oroscopo, superenalotto, Belen).

Quello delle parole più cercate dell'anno è un bilancio interessante, che rispecchia la società affacciata alla rete: gli interessi, le paure, i problemi.

Oggi prendiamo il bilancio pubblicato da Google. Perchè scegliamo Google? Perchè, semplicemente, è il più usato e quindi il più adatto a questo scopo. E perchè è accompagnato da un video visto, per ora, da 1390289 persone (un-milione-trecento-novanta-mila e rotti.)(il video si riferisce alla ricerca globale):


Le categorie prese in considerazione sono sette:
  • Le parole di crescente popolarità
  • Le parole più popolari in assoluto
  • Le ricerche mobile di crescente popolarità
  • Le ricerche di pubblico interesse di crescente popolarità
  • Le ricette di maggior popolarità
  • Ricerche associate alla parola "significato" di crescente popolarità
  • Persone di crescente popolarità
Diciamo pure francamente che le ultime non sono di grande interesse. Che "cazzilli palermitani" o "casatiello napoletano" siano le ricette più cercate, non ci importa più di tanto (a meno che non ci legga Benedetta Parodi).

Interessante invece scoprire quali sono le parole con più crescita di popolarità nell'ultimo anno: cos'hanno scoperto i cittadini italiani? Quale novità interessa loro di più? E' la ricerca che più accompagna gli eventi accaduti nell'ultimo anno, infatti troviamo:
  1. chatroulette
  2. sarah scazzi
  3. stipendi pa
  4. waka waka
  5. mondiali 2010
  6. video mediaset
  7. il fatto quotidiano
  8. autoscout24
  9. megavideo
  10. google traduttore
Parole che accompagnano grandi eventi mediatici, come l'omicidio Scazzi, i Mondiali, e la "scoperta" tecnologica dell'anno: Chatroulette (fenomeno che, naturalmente, si sta affievolendo piano piano nel tempo).

Le parole che più fa piacere scoprire sono: video mediaset, megavideo e google traduttore. Incredibile: la gente comune ha scoperto i video su internet! E non solo: ha scoperto che può vedersi comodamente e gratuitamente i video delle trasmissioni su mediaset come e quando vuole; oppure che può vedersi migliaia di film senza spendere un centesimo; e che i dizionari cartacei (purtroppo o per fortuna) lentamente stanno sparendo.
Sono il segno che il web, in Italia da sempre poco conosciuto ed esplorato in profondità da pochi, sta diventando (sempre troppo lentamente) uno strumento da utilizzare tutti giorni.

Associamo queste parole alle più cercate in assoluto:
  1. facebook
  2. youtube
  3. libero
  4. meteo
  5. giochi
  6. streaming
  7. google
  8. yahoo
  9. corriere
  10. alice
E alle parole di pubblico interesse di crescente popolarità (il quadro più piacevole):
  1. manovra finanziaria 2010
  2. maturità 2010
  3. stipendi pa
  4. modulistica inps
  5. prove invalsi
  6. pec
  7. agenzia delle entrate
  8. gdf
  9. servizio civile nazionale
  10. sportello immigrati
Ecco che viene fuori il quadro completo della situazione. Oltre all'ovvio Facebook, la gente ha scoperto e continua tutt'ora a scoprire che il video è un mezzo di comunicazione potentissimo e in continua e vertiginosa crescita sul web; che puoi trovare una moltitudine di servizi a costo zero che possono alleggerire la vita (meteo, streaming, megavideo, google traduttore, informazioni istituzionali); che puoi trovare qualsiasi cosa online (yahoo, google, alice, corriere, ma anche autoscout24, il fatto quotidiano, stipendi pa).

Un quadro positivo, una prospettiva solare, una speranza che si realizza ogni giorno sempre più: l'Italia connessa, i cittadini che risolvono i problemi comuni dal pc, la gente comune che scopre, utilizza, migliora il web per un mondo un pochino migliore, veloce, connesso, condiviso.

E' una visione troppo positiva? Forse, ma a noi piace pensarla così: un'Italia che non è più un fanalino di coda nell'utilizzo di internet, ma che sempre più prova a farlo entrare nella vita quotidiana, per ora con risultati positivi sempre crescenti.

Cosa ne pensate voi? Siamo troppo ottimisti?


giovedì 25 novembre 2010

10 motori di ricerca alternativi a Google

Potrei passare subito al sodo ma vorrei fare prima un passo indietro per tutte le persone che, anche se nella quotidianità si trovano a usare un motore di ricerca, non sa effettivamente cosa sia.

Wikipedia afferma che:

Un motore di ricerca (in inglese search engine) è un sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da esso stesso raccolti e restituisce un indice dei contenuti disponibili classificandoli in base a [bla bla bla...].

Uno dei campi in cui i motori di ricerca trovano maggiore utilizzo è quello dell'Information Retrieval e nel web.

Certo, è una definizione molto vasta, però il concetto si capisce: il motore di ricerca... Trova! Che sia in un database, in una Lan o sul Web, il concetto principale è quello. Quindi ovviamente quando usate Google volete trovare qualcosa in un mare di informazioni (il web).
Ma come funziona un motore di ricerca?
Bene, funziona tramite degli algoritmi... Dei software che girano... Attraverso un server... Ok, non lo so esattamente come funzionino, anche perchè in realtà è una faccenda parecchio complessa che di sicuro a voi non interessa, dico bene? Bene, sapevo di avere ragione.

Continuiamo. Google. Il motore di ricerca indiscusso, il leader dei leader, il migliore, l'"usatissimo" sito. Cavolo, anche io lo uso.
Ma perchè accontentarci del "migliore" quando abbiamo a disposizione altri 10 (almeno!) motori di ricerca senza dubbio non peggiori? Iniziamo a elencarli.

I più famosi, quelli di cui avrete di sicuro sentito parlare sono:
E fin qui niente di nuovo. Usarli o usare Google non cambia molto, si tratta di preferenze e gusti personali. Chi usa Google per la velocità, chi Yahoo per i servizi annessi (che tra l'altro Yahoo usa i servizi di Google per cercare quindi...), chi Bing perchè è affezionato di Microsoft, chi Libero o Virgilio perchè italiani.

Tra l'altro, per chi non lo sapesse, Bing, in America, ha rivoluzionato il metodo di ricerca (mentre in Italia è un anonimo motore che non si differenzia in nulla): infatti permette all'utente di porre domande a cui il sito, attraverso la ricerca, sa rispondere. [Approfondimento: Wikipedia] Ovviamente il perno fondamentale è la lingua inglese, quindi per vederlo in Italia ci vorrà parecchio tempo. Comunque ottima iniziativa per contrastare Google, cosa pensate?

Continuiamo con la lista:
Mi pare di aver sentito un: EH?! Scommetto che alcuni di questi non li avete mai, ma proprio mai sentiti. Meglio così, sono qui per questo.

Altavista è stato uno dei primi motori di ricerca online, di sicuro era uno dei più veloci. Parliamo del 1995 e Google ancora era una schifezzina (gergo tecnico). Altavista era scelto da circa 20 milioni di persone per l'estrema velocità della ricerca. Notate qualcosa di affine che ricorda Google? Esatto, Google punta tutto sulla velocità (ultimamente ha anche inserito Google Instant, per risparmiare la bellezza di circa 5 secondi! Che cifre gente...).

Spenki è un motore di ricerca tutto italiano che fa parte di un progetto autonomo. E' carino, veloce, e offre ottimi servizi. Un servizio che potrebbe essere maggiormente pubblicizzato ma se provate a andare sul loro sito, neanche loro mettono a disposizione una storia o una spiegazione del loro progetto. Però comunque io apprezzo chi ha creato questo sito perchè propone un'infinità di servizi (oltre la classica mail), tra i quali la ricerca del lavoro e della casa, un'agenzia di viaggi, una concessionaria d'auto, un servizio di traduzione e uno Spenki Answer.

Ask per alcuni potrebbe risultare famigliare. Ha una home page particolarmente bella ma, sinceramente, non offre molto di più. L'agguerrita guerra tra motori di ricerca ha fatto vittime...

Excite ha avuto una storia travagliata. E' caduto in un primo tempo, anch'esso vittima della guerra sanguinolenta tra motori di ricerca, ma poi è parzialmente rinato proponendo une buon portale e dei buoni servizi (anche se non c'è niente originale). Se guardiamo la "mission" dell'azienda, però, ci cadono le braccia dalla banalità:
Obiettivo principale è quello di offrire contenuti e servizi su misura, da modellare sulle esigenze e sulle preferenze di ogni singolo navigatore.
Comunque premiamo l'"alternatività" e viva l'Italia.

L'ultimo, ma decisamente non per importanza, è Exquick. (Poi chiudiamo il post che la Divina Commedia era più breve...). L'unico e il solo motore di ricerca al mondo (!) che garantisce la privacy. Cosa non da poco, di questi tempi, credetemi. In che modo? Non salvando mai i dati immessi dall'utente, in modo che nessuno possa farne un uso scorretto o criminoso. Sul loro sito c'è scritto in dettaglio tutti, leggetelo perchè è davvero curioso e "fuori dal normale".
Sto pensando seriamente di passare a Exquick.
Voi cosa ne pensate? Quanto è importante per voi la privacy?

Per un breve riepilogo delle statistiche di utilizzo e delle parole più cercate vi rimando qui: 1, 2, 3.

Quindi. Voi che motore di ricerca usate? In base a cosa l'avete scelto?

Alla prossima!

Ultimi Post