domenica 19 settembre 2010

Diaspora, come ti sfido Facebook

C'è qualche dimostrazione, ogni tanto, di idee geniali che riescono a prendere vita.

Una di queste idee è venuta a quattro studenti statunitensi e, nonostante ancora non sia attiva, già sfida il colosso Facebook, puntando tutto sul suo difetto principale: la privacy.

Diaspora è un nuovo Social Network che prevede un funzionamento simile al Peer to Peer. Ogni utente, infatti, lo potrà scaricare sul proprio computer creando di conseguenza un "seme" della rete del Social Network. Questo seme, il vostro computer, sarà la base delle vostre attività e attraverso questo si potrà interagire con gli altri utenti in stile Facebook. Cito Disinformatico:
I servizi previsti saranno simili a quelli di Facebook: creazione di un circolo di "amici", condivisione di fotografie, video e file, chat istantanea, telefonate via Internet, "tagging" delle fotografie. Link
Il nodo di tutto, l'idea geniale, è che l'utente abbia il completo controllo di tutte le informazione in uscita, soprattutto quelle riguardanti la privacy. In pratica non si avrà un azienda con un'immenso database contenente tutti i dati di oltre 500 milioni di utenti ma una rete straordinariamente estesa di "semi", cioè computer a sé, che condividono informazioni.

Nessun pericolo per la privacy e divertimento/interesse/attrazione pari a Facebook.

In più Diaspora offre una cosa che Facebook non potrà mai offrire: il suo codice. E' infatti un programma Open Source a disposizione degli utenti. E, fatemelo dire, i programmi Open Source sono i migliori perchè con semplicità mettono insieme il meglio di tutti, uniscono le conoscenze e le competenze di un'universo di persone; non c'è confronto con gli altri. Basti pensare ai vari Firefox, OpenOffice, VLC, Linux, GNU, Gimp, BSG.

C'è da chiedersi come reagirà il colosso, contando anche che moltissime aziende hanno investito molti soldi per farsi un profilo su Facebook. Come farà a reagire a con un colpo così basso? Il suo punto debole deriso da quattro studenti, la sua intera struttura messa a nudo da una rete di utenti.

Ora speriamo solo che il progetto vada in porto. Per ora c'è solo qualche immagine di come sarà su www.joindiaspora.com/index.html, che sarebbe il sito ufficiale.

Potete trovare ulteriori informazioni su DownloadBlog e sul sito di Wired (incredibile che abbia pubblicato qualcosa di interessante come i vecchi tempi vero?).

Voi come ve lo immaginate un mondo senza Facebook? Io bellissimo e aperto a mille nuove possibilità e idee. Cosa ne dite?

mercoledì 15 settembre 2010

Video interattivi su Youtube: bravo Cane Secco!

C'è un tipo strano di Roma che si diverte a perdere tempo facendo video ad alta qualità riguardanti le più varie tematiche.

Questo tipo è un genio.

Ora, non so se qualcun'altro l'aveva già fatto (se avete info che non so, aggiornatemi) però sto tipo ha inventato il video interattivo. Si chiama Cane Secco, non so quale sia il nome, e ha pubblicato i suoi video sul suo canale; e questo è il video iniziale.

Pensateci. C'è una storia che inizia con un video (tutti durano un minutino circa) e che puoi far continuare come vuoi scegliendo, alla fine di ogni passaggio, l'opzione preferita.
La particolarità non è la storia interattiva ma il mezzo (medium, che parolone eh): il video. O meglio, Youtube. Il sito di video più visitato al mondo.

Nessuno ci aveva mai pensato prima (credo) e quello che stupisce è da dove sia venuta l'idea di utilizzare un metodo narrativo da sempre usato, ovviamente, su carta, (se così si può dire) su Youtube.

In una parola, Complimenti Cane Secco.

Youtube che, in collaborazione con Google, mi propone delle perle in forma di AdSense durante un video dei Pink Floyd, Wish you were here. Eccole:

Se volete fare Rafting in Umbria o comprare una ruota, sapete dove andare.

Alla prossima!

martedì 14 settembre 2010

Google Instant e i motori di ricerca

Si sa, Google è dai 2 ai 5 secondi più avanti di tutti gli altri motori di ricerca.
Google, il più visitato motore di ricerca al mondo, ha introdotto da pochi giorni una nuova funzione alla sua ricerca: Google Instant.

Funziona così: stai scrivendo, che so, Gorgonzola e subito di compare questa schermata:

Ok, Google ha trovato Google e i suoi millemila servizi ma poi ha trovato un'interessantissimo "gossip girl" o "golden point" o addirittura "governo" (che sarà mai?).

Per ora non ha funzionato un granchè ma si sa, il gorgonzola è per intenditori. Così che bisogna aspettare la terza lettera per far apparire l'agognata parola (e via che volano i millesimi di secondo come se niente fosse):

Eccola è proprio lì! Eccola!!! Da notare come abbia trovato anche "Gormiti da colorare".
Strano non abbia trovato "Gonorrea" o "Gomitodeltennista".

Comunque, tornando alla ricerca, Gorgonzola è lì ma Instant mica capisce che voglio proprio Gorgonzola e non Gori (?) e quindi mi tocca spostare la mano sul mouse, muoverlo, indirizzarlo bene, cliccare e poi ecco che appaiono i risultati. E via altri mille millesimi di secondo come niente.

Insomma, non mi convince.

Pensate un pò che ho trovato come a volte mi funzioni e a volte no e ancora non ho capito perchè. Come questo esempio per il post (non è mai stato prodotto un'esempio così brutto dalla nascita di internet, credo).

Comunque a volte è davvero utile e se proprio non volete perdere 5 secondi della vostra vita (il tempo che ci vuole per una scaccolata veloce, ad esempio) vi conviene sfruttarlo.

A parte gli scherzi, a me Google piace, mi piace da matti. Per idee, inventiva, semplicità, innovazione lo trovo mille anni luce davanti a tutti gli altri motori di ricerca (Bing dove sei?), però proprio mi dovevi sbandierare Google Instant proponendo un guadagno di qualche secondo? Diciamocelo, questo sponsor se lo sono fatto per loro, a loro importa di 5 secondi risparmiati (contando il volume delle ricerche), non a me.
Sbaglio?

Ditemi cosa ne pensate e se veramente vi facilita le ricerche.
Intanto vi consiglio di leggere anche questi post inerenti a questo argomento:
Julius Design sulla vera utilità pratica di Instant.
PC professionale, per una lettura seriosa.
TagliaErbe, sul rapporto SEO-Instant.

mercoledì 8 settembre 2010

I blog awards 2010


Anzitutto scusate. Sono stato parecchio assente ignorando tutte le fondamentali regole di un buon blogger (si, si, quelle lette su comeguadagnareasbafoconunblog.com). Non sono stato presente nella blogosfera, non ho postato nuovi post e non vi ho degnato di uno sguardo.

Chiedo l'assoluzione, Padre.

Ok, superato il momento di confessione/sconforto riprendiamo con l'attività. Il mondo si muove, il web corre e Cifra deve correre almeno allo stesso passo.

I Blog Awards sono delle premiazioni virtuali e assolutamente inutili in corso ora sul sito di Macchianera. Inutili perchè ciò che si guadagna è un barlume di fama (intangibile e di breve durata) a fronte di uno sforzo costante e dispendioso durato, di norma, anni e preziose notti.
Detto questo, mi piacciono un sacco. E' il modo migliore per scoprire qualche blog interessante da aggiungere ai preferiti.

C'è da dire una cosa. Molti nomi si sentono da anni e sono sempre gli stessi e, alcune volte, sono nelle premiazioni per una fama cumulata nel tempo e non dalla bravura o dal talento ma dalle abilità manageriali e di marketing del proprietario. Sono ovviamente blog inutili, noiosi e tristemente pieni di pubblicità o spot di auto-celebrazione.

Se superate la soglia composta da questi blog potrete trovare delle interessanti notizie (che notizie non sono nel vero senso della parola, sono blog di lunga data, ma vabbè), tipo Comablog o Come diventare il mio cane. Sono i miei tipi di blog preferiti. Tipi qualunque che raccontano cose qualunque con uno stile di scrittura trascinante e un'originalità... decisamente originale.

Oltre a questi due geni della blogosfera c'è qualcun'altro in giro degno di nota. Gente simpatica che saluterei se incontrassi in giro, se non fosse per la mia passione per il mutismo, ma questa è un'altra storia.
Tipo Ma che davvero?,Non leggere questo Blog oppure Qualcosa del genere.

Oppure Bandini. Che non è tra i candidati pèr non so quale motivo. Come se Einstein, se fosse vissuto fin'ora, non fosse nella classifica degli uomini più anziani del mondo. Capite che è assurdo.

Comunque. Questa è un pò un'infarinatura su quello che si può trovare online. Credetemi, alcuni blog possono diventare una perla settimanale (pochi geni scrivono cose geniale quotidianamente) che può deviare la vostra vita per quei cinque fonndamentali minuti.

Buona lettura gente.

Non è che conoscete qualche altro blog, anche non in gara, da rientrare in questa categoria sopra citata?

lunedì 2 agosto 2010

Tumblr: questo sconosciuto.


Chi ha mai sentito parlare di Tumblr? Nessuno? Male.

E' strano che Tumblr non sia famoso quanto Blogger e Splinder che si affiancano come modalità di utilizzo, estremamente facilitata che aiuta la creazione di contenuti in mille modi; eppure non è famoso in Italia (forse perchè è in inglese?).
Comunque Tumblr è una piattaforma di creazione e condivisione di tumblelog. Questi sono dei contributi multimediali che si staccano dal concetto di post testuale legato al blog, in quanto sono ammessi diversi tipi di contributi: Foto, Video, Citazioni, Link, Testo, Chat, Audio.

In pratica permette di comunicare dei concettini, delle piccole perle, dei mini-contributi senza la necessità di una spiegazione testuale.

E' molto intrigante come cosa, soprattutto per chi vive il concetto di multimediale di frequente. Se pensate che una foto possa trasmettere qualcosa, o un video, o una citazione, un tumblelog è il mezzo migliore per comunicarlo.

Una caratteristica di questa piattaforma è l'estrema facilità. Non c'è nulla di complicato, è tutto seguito passo a passo, le icone ti spiegano che contributi puoi dare, la grafica di sfondo è già offerta con il blog (ci sono dei layout veramente belli), e ovviamente il tutto è Gratis.

Inoltre, Tumblr vi offre la possiblità di seguire (followin) altri blog, così che nella vostra Dashboard vi appiano i contributi di altri blogger.



Bene, ora se siete interessati oppure avete già un blog su Tumblr raccontatemi un pò cosa ne pensate voi! =)

PS: perdonate l'assenza ma sono stato preso da impegni imprevisti. Cifra Web Master's Blog è tornato in piena forma e con moltissime idee per i prossimi articoli, continuate a seguirci! =)

lunedì 26 luglio 2010

Come vedere film su Megavideo senza limiti di tempo


Film, serie TV, programmi. Tutto gratis, tutto online in streaming. Ma a un certo punto, magari sul più bello scatta il fatidico 72esimo minuto imposto da Megavideo per acquistare il suo mirabolante account extra lusso.

Vi dico io come non pagare. Viva internet, viva la gratuità! :)

Ecco qui come fare, si possono scegliere vari modi:
MegaStreaming è un fantastico sito che non fa niente, ma niente di niente proprio. Serve solamente a incollare il link di Megavideo di nostro interesse e lui ci farà vedere gratis il film scelto, gentilissimo direi.

Può succedere che non funzioni un determinato link a un film (magari il vostro preferito) quindi per non perdervelo vi suggerisco di ripetere lo stesso procedimento qui: VideoURLs, è un sito identico a MegaStreaming.

Bene, passiamo alle procedure un pò più da Nerd, un pò più tecniche e avventurose per chi non vuole avere la pappa pronta, o quasi. Illimitux è un addons di Firefox che permette di rimuovere il limite dei minuti sul famoso sito di streaming. Le procedure sono davvero semplici, scaricatelo, installatelo, riavviate Firefox e una volta in Megavideo cliccate su "Rimuovi limite". Qualora aveste problemi provate a vedere qui, che spiega in maniera più dettagliata il procedimento.

Non funzionano?
Ebbene, a volte può essere che nessuno dei tre procedimenti che ho proposto non funzionino.
Che fare? Non volete perdervi quel maledetto film che è una vita che volete vederlo?
Bene: spegnete il router una volta arrivati al 72esimo minuto...riaccendetelo. Cosa perdete, 5 minuti della vostra vita? Un piccolo sacrificio per godersi il finale del vostro fantastico film. ;)

Sperando di essere stato chiaro oltre che utile, vi saluto e vi do appuntamento al prossimo articolo, domani puntuali!

PS: fatemi sapere se a voi funzionano questi metodi, o magari ne funziona solo uno e così via.

giovedì 22 luglio 2010

15 modi per scaricare video da Youtube


Dopo questo breve ma spettacolare video introduttivo (che mirava a imbambolarvi davanti al computer in stato catatonico, se stai leggendo qui non ci sei cascato, complimenti) passiamo alla sostanza.

Quanti video vedete ogni mese su youtube?
Quante volte vi fate accesso?
Quante canzoni ascoltate su questo mirabolante sito?


Bene, Cifra Web Master vi viene incontro consigliandovi qualche utility per scaricare video da youtube velocemente e per poi, eventualmente, convertire i video in mp3.

Programmi per scaricare video da Youtube:

Youtube Downloader

Io uso questo. Per abitudine, affetto, amicizia (...). Credo nonostante tutto che sia il migliore, per velocità, praticità e affidabilità.

Easy Video Downloader


Save2pc

YouTube Video Search

Orbit Downloader

Servizi Online:

http://keepvid.com [Il migliore a mio parere, lo usavo spessissimo]

http://vixy.net/

http://www.savevid.com/

http://www.kcoolonline.com/

http://www.tubematrix.com/

http://kissyoutube.com/

Addons per Mozilla:

Easy YouTube Video Downloader

Video DownloadHelper

Scaricare musica da Youtube:

http://free-youtube-to-mp3-converter.softonic.it/

Per fare questa operazione io uso ancora Youtube Downloader che ha con sè anche la funzione di convertitore. E' veloce e pratico, fidatevi di me.

Consiglio: scaratene UNO e affidatevi a quello, perchè se iniziate a scaricare ogni nuovo programma che permette di scaricare video da Youtube, non ne uscite sani. Sono testimone.

Qualcuno usa altri programmi o siti? Oppure ha da aggiungere qualcosa?

martedì 20 luglio 2010

Anobii: a chi non piace il tarlo?

Anobii, il tarlo della lettura, così si presenta il sito.

Per chi non lo conoscesse Anobii è un Social Network di nuova concezione: infatti il suo proposito è condivisione di librerie e liste dei desideri, di recensioni e commenti, di consigli per gli acquisti, di voti, il tutto riguardante i libri. Parlare di libri nell'ambito del web 2.0 sembra un paradosso ma questo splendido sito coniuga due concetti così distanti in maniera perfetta. Tanto che ora conta nel suo database 21,361,319 libri.

Iscriversi è facile facile, basta, infatti, un'indirizzo email e una password.
Il prossimo passo fondamentale è quello della creazione della vostra libreria personale. Può essere un passo decisamente lungo, sopratutto per chi legge molto; vi consiglio di inserire i libri per voi più significativi giusto per creare un'ossatura alla libreria, il resto si farà più avanti.

In linea teorica voi avete finito. Su Anobii ci siete.
Vi potrete vantare di essere dei cultori della letteratura e contemporaneamente del web 2.0, coi vostri amici. (Ammetetelo: quanti di voi si è iscritto o si iscriverà per questo? :P)

Ma se fosse così sarebbe incompleto, sterile, inutile quasi. Quindi armatevi di pazienza e iniziate a recensire i vostri libri, che essendo, come già detto, i più significativi vi hanno lasciato qualcosa. Migliore è la recensione più voti riceverà. Aggiungete qualche dato utile, ad esempio lo stato (finito, in lettura, ecc), il voto che date al libro, dove l'avete comprato.

Passata la parte più corposa potete divertirvi a iscrivervi a innumerevoli gruppi ma sopratutto iniziate ad aggiungere amici o vicini. Il termine vicino è intelligente in quanto denota una persona che sì volete seguire, ma che realmente non conoscete.
Se ci fosse una distinzione dello stesso tipo su Facebook, quanti avrebbero amici veri e quanti vicini?

Detto questo, divertitevi ed emozionatevi. =)

Un difetto di Anobii? L'estrema lentezza che limita la mia voglia di partecipare più attivamente. Forse la proverò solo io, ma è un problema reale. Chi altro l'ha riscontrato?

PS: come ha fatto notare una persona che seguo su Anobii (ma di cui ovviamente non ricordo il nome) forse non è tanto oggetto di vanto, il sottotitolo "il tarlo della lettura". Chi vorrebbe farsi mangiare i libri? :P


Aggiornamento: Sta dando notevoli problemi, ancor più del normale. La lentezza sta diventando esasperante, come i frequenti Bug. L'azienda a quanto pare sta per risolvere, ma nel frattempo statene certi che perderanno un sacco di "clienti".
Vi segnalo un'ottima articolo da parte del "Post": Anobii è in tilt da un pezzo. Spiegano il perchè, cosa dice l'azienda e gli errori che ha fatto, dove si stanno spostando gli utenti e che futuro si prospetta.

lunedì 19 luglio 2010

Qual è il miglior browser?

Buondì carissimi lettori, oggi vi parlo di qualcosa che avevo già accennato.

Ma il Cifra Web Master's Blog non si limita agli accenni.

...ed eccomi, quindi, a parlare di browser. Questo oggetto semi sconosciuto che tante persone chiamano semplicemente Explorer commettendo un reato al limite del penale. Ebbene parlerò di browser ma NON di Internet Explorer perchè, ma è un parere personale, è il più brutto, lento e casinista che ci sia in circolazione.

Anzitutto, cos'è un browser? Wikipedia dice:
"un browser è un programma che consente di visualizzare i contenuti delle pagine dei siti web e di interagire con essi, permettendo così all'utente di navigare in internet"
In soldoni: voi navigate in internet attraverso un browser.
Ma c'è modo e modo di navigare, i browser sono sempre più evoluti e veloci e vengono sempre più incontro alle esigenze dell'utente normale.

Quali sono i browser più famosi in circolazione? (Non ce ne sono pochi, anzi, ma solo pochissimi vengono utilizzati dalle persone "normali" con esigenze e abitudini normali e noi a queste persone ci rivolgiamo. I browser di cui parlo sono:
Perchè una persona dovrebbe scegliere uno o l'altro? Personalmente vedo la cosa secondo diversi parametri (in ordine di importanza stavolta):
  1. l'abitudine
  2. la velocità
  3. la praticità
  4. stabilità
L'abitudine è il valore che conta di più in quanto un utente medio che naviga un'oretta al giorno su internet, difficilmente si vorrà staccare dalle abitudini del suo browser preferito, dai suoi tempi, le sue caratteristiche, i suoi difetti.

In secondo luogo c'è la velocità. Essenziale per un navigatore che pretende qualcosa, che vuole un minimo di velocità di apertura e nei processi di routine. Alla lunga un browser lento stanca davvero, rende noiosa e infinita la navigazione.

Per quanto riguarda la praticità alcuni la mettono prima della velocità. Io no, come si può ben vedere :P . Comunque si parla della raccolta dei segnalibri, di eventuali addons, di espansioni varie, di facilità globale di utilizzo.

La stabilità forse è qualcosa che interessa di più all'utente che su internet ci passa le sue belle orette (da 2 a 20, ma ques'ultimo ha seri problemi). Comunque è un valore da non sottovalutare, sempre nell'ottica di una navigazione efficace, veloce, che invogli l'utente a navigare e che sia pratica.

Bene, giunti a questo punto dò un pò i voti. Anche qui si parla di pareri personali e quindi ovviamente opinabili. Vi invito, quindi, a discuterne nei commenti.

Come conteggio finale la classifica è questa:
  1. Chrome
  2. Firefox e Safari a parimerito
  3. Opera ultimo.

Si, secondo me Chrome è il migliore ora come ora. Quello che mi colpisce di più è l'estrema velocità, la semplicità d'utilizzo, la grafica essenziale e precisa e la possibilità di cercare su google dalla barra di ricerca.

Ben inteso: gli altri mica fanno schifo, anzi, sono davvero ottimi. Ma come già detto, l'abitudine conta molto ;-)

Voi cosa ne dite? Cosa ne pensate? Dareste del migliore a un'altro?

[Immagine presa da Julius Design, che perdoni la mia sfrontatezza... =)]

giovedì 15 luglio 2010

Guida pratica all'acquisto di un computer


Ormai tutti hanno un computer in casa, almeno uno, tutti lo usano, tutti navigano e guardano le mail. Ma cosa c'è materialmente dentro un computer? E poi, come scegliere un computer nuovo che si adatti alle nostre esigenze?

Prima di partire con questa mini-guida, fatevi delle domande.
  • Perchè devo prendere un computer nuovo?
  • A quale utilizzo è destinato?
Se rispondete convinti a queste domande, preseguite pure la lettura del post. =)

Avviso i naviganti che è una guida base e che, per motivi di spazio, non riuscirò a trattare compiutamente tutti gli argomenti. Per ovviare a questo linkerò molte guide e pagine di informazioni che potrete con calma leggere.

Oggi come oggi se andate in un Mediaworld qualunque potrete trovare tantissimi computer a prezzi molto differenti che, a prima vista, potrebbero far pensare a un'occasione incredibile per il rapporto prezzo/prestazioni. Però non sempre è così, anzi.

Se, ad esempio, trovate un computer portatile a 399 euro al posto che chiedervi "ma lo compro o no, a sto prezzo?" chiedetevi "ma che carretta sarà se me lo lanciano dietro a quel prezzo"?
Naturalmente si parla di richieste di prestazioni un pò decenti, quanto meno per far andare qualche videogioco di ultima generazione o vedere DVD senza problemi, perchè se volete comprare un computer nuovo a mille euro e lo usate solo per navigare e leggere le email... Beh, fatevelo dire, sono soldi sprecati.

Passiamo ora agli elementi fisici che compongono il computer, cui insieme si chiama Hardware.
Gli elementi principali sono:
...e via andare con elementi come il Mouse, o il Monitor, di cui non parlo in quanto la loro presenza è necessaria ma anche scontata.
Primo suggerimento: non fatevi ingannare dai numeri. Se volete un computer "potente" informatevi: 4 GB di RAM a 800MHz sono sostanzialmente uguali di 2GB che "girano" a 1333 MHz. Questi numeri vogliono dire che se anche ci sono "solo" due GB, la RAM ha una più alta frequenza e quindi risulta più veloce e performante. Solo che da Mediaworld mettono la 4GB perchè a prima vista 4 è più altisonante che un misero due.

Andiamo avanti. Secondo suggerimento: non fatevi ingannare dalle prestazioni di certi componenti a discapito di altri. Succede spesso, infatti, che i produttori montino una RAM dalle capacità notevoli (che colpiscono il cliente), risparmiando però con una scheda grafica scadente o un disco fisso paragonabile a una tartaruga per velocità. Chiedete ai commessi e pretendete delle risposte precise e significative, non aspettate che vi spari qualche sigla o qualche acronimo strano ma dal nome (apparentemente) autorevole.

Terzo suggerimento: confrontate i prezzi, sempre! Se volete comprarlo da Euronics o da Mediaworld, date un'occhiata anche a Saturn o Trony. Abbiate un pochino di pazienza in più e vedrete che verrete ricambiati.

Quarto suggerimento: non è un fatto positivo che ci sia già preistallato Norton Antivirus e, men che meno, non fatevi appioppare un'"offerta" col Norton incluso a soli 79 euro (o simili). Perchè Norton non va bene? Perchè no, e basta.

Quinto e ultimo suggerimento (per riepilogare): come al solito se siete informati, sapete cosa volete, cosa vi serve e avete le idee chiare, nessuno vi fregherà mai. E' impossibile. Ma se non vi informate, se non sapete neanche voi a cosa vi servirà il computer vi ritroverete a fare dialoghi del genere col commesso di Mediaworld:
-Cosa mi consiglia?
-Questo. Solo 1200 euro ma c'è già Norton Antivirus, la RAM è 4 (cosa?), Hard Disk da decinaia di mila GB e monitor da 79 pollici e mezzo.
-Ma qualcosa di meno costoso?
-Ma certo signore: 499 euro e vi portate a casa questa carr... Questo computer super favoloso che c'ha già mille cose dentro, tipo Bloc Notes e la Calcolatrice, roba da non crederci, in pù ha già incluso il cavo della batteria (se portatile) e il monitor (se desktop) con un piccolo sovrapprezzo di 449 euro.
-Cavolo, pure la calcolatrice... Lo compro!
Avete altri suggerimenti o consigli? Trovate che possa essere utile questa mini-guida?

Ultimi Post