martedì 8 marzo 2011

Qual è il migliore audio player gratuito? (Sondaggio)

Si apra la discussione!

In ballo ci sono i migliori software gratuiti in circolazione e la battaglia è serrata. Tutti offrono una buonissima qualità audio, tanti offrono personalizzazioni del tema grafico e plug-ins aggiuntivi.
Insomma, le caratteristiche sono simili, quindi cosa ti ha fatto scegliere un programma al posto di un'altro? Ti sei trovato particolarmente male con uno di questi?

Vi presento i concorrenti:
  • iTunes
  • Foobar2000
  • Winamp
  • AIMP
Ho scelto questi concorrenti perchè ho un'esperienza personale, breve o lunga che sia, con tutti e 4, quindi possono parlarne a ragione. Se ne hai un'altro da aggiungere nel sondaggio clicca pure "Altro" e fammelo sapere nei commenti. ;)
Ne approfitto per fare una breve scheda riassuntiva, così poi partiamo col sondaggio vero e proprio! 


iTunes voto 6/10



Pregi

  • Collegato ovviamente all'iTunes Store
  • Funzione Genius
  • Collegamento iPod (anche se abbiamo visto che ci sono valide alternative)

Difetti

  • Lentezza 
  • Pesantezza
  • Mancanza di skins o Addons
  • Non supporta i .Flac


Foobar voto 10/10




Pregi
  • Velocità
  • Possibilità di personalizzazione
  • Qualità audio
  • Supporto .flac
  • Numerosi add-ons disponibili

Difetti
  • Graficamente non è accattivante

Winamp voto 8/10





Pregi
  • Numerose personalizzazioni
  • Buona qualità audio
  • Numerosi formati supportati

Difetti
  • Interfaccia, a mio parere, caotica


AIMP voto 8/10




Pregi
  • Veloce
  • Ottima qualità audio
  • Numerosi formati supportati (tra cui .flac)

Difetti
  • Troppe opzioni aggiuntive (difficili da gestire se uno vuole solo ascoltare la musica)
  • Equalizzatore criptico



Queste sono le mie personali considerazioni. Il player che uso tutt'ora è Foobar e mi trovo davvero benissimo. La cosa che più mi piace è la semplicità d'uso e l'estrema velocità: unico nel suo genere.

Ho fatto una sintesi dei migliori programmi per ascoltare la musica e ora tocca a te.
Vota al sondaggio (verrai indirizzo al sito che ha creato il sondaggio, niente di spammoso, te lo assicuro,  semplicemente puoi vedere i risultati) e commenta difendendo il tuo prediletto!




Sondaggio: qual è il migliore audio player gratuito?

Qual è il migliore audio player gratuito?
iTunes
Foobar
Winamp
AIMP



Fonti e Approfondimenti:

  • iTunes - Spiegato da Wikipedia (tutte le versioni e tutti i miglioramenti: imperdibile)
  • iTunes - Fredda recensione da parte di Html.it
  • Foobar2000 - Spiegato da Programmifree
  • Foobar2000 - Spiegato da Wikipedia (bello l'elenco di tutti i formati supportati)
  • Winamp - Spiegato da Wikipedia (che ne ha tirato fuori un bell'articolone; ottimo davvero)
  • Winamp - Recensito brevemente da Html.it

lunedì 7 marzo 2011

8 siti da cui scaricare oltre 40mila fonts gratis!

Ehi, ti sei mai chiesto cos'è veramente un font?
In tipografia e in informatica il tipo di carattere o font è un insieme di caratteri tipografici caratterizzati e accomunati da un certo stile grafico o intesi per svolgere una data funzione. Fonte: Wikipedia 
Ok, ora che sei acculturato possiamo andare avanti: prima ti elenco i siti, ti sommergo di font gratuiti e ti scegli quel che vuoi, poi ti do una mano nella scelta. Scegliere un font è allo stesso tempo esaltante e frustrante: non si riesce mai a trovare la perfezione; e se la trovi, il giorno dopo, la trovi migliore. ;)

E' mio dovere informare chi ancora non lo sapesse che internet NON è terra di nessuno e non significa anarchia totale. La maggior parte dei fonts sono totalmente gratuiti per utilizzo personale ma alcuni sono protetti da alcuni tipi di Licenza o vincoli. Difficilmente, però, saranno totalmente a pagamento, anche per uso personale.

Ad esempio su Dafont puoi trovare alcuni font "liberi" previa donazione. Tutti ti chiederanno donazioni. Non perchè sia di moda la carità, ma perchè è un servizio che ti mettono a disposizione gratis (lasciamo perdere l'AdSense di Google) dopo tanto lavoro.

Comunque, se sei braccino corto, qui sotto ti elenco siti in cui puoi trovare qualcosa come 40mila fonts gratis, quindi... Buon divertimento!

Ok, iniziamo la lista dei migliori 8 siti di fonts gratuiti.

Dafont


Dafont.com propone ad oggi poco più di 12mila font: un numero notevole. Sono suddivisi in 9 categorie che rendono la ricerca più facile. Una volta selezionato il font, questo viene visualizzato in un'immagine di presentazione e in un elenco lettera per lettera. Lo considero, ad ora, il miglior sito di ricerca dei font. Ogni font ha un'anteprima lettera per lettera spettacolare e la qualità è altissima.

FontSpace


FontSpace.com conta circa 14mila fonts. Un numero davvero impressionante che però, a volte, denota una minor selezione qualitativa: in pratica non tutti i font sono eccezionali. Anche FontSpace utilizza la navigazione "a categoria", proponendo anche la sezione "Popolari" e "Random", che possono far abbreviare di molto le ricerche.

FFonts


FFont.com è bestiale davvero: scorrendo le categorie a primo impatto (sulla destra) non sembrano grandi numeri. Sembra solo un sito normale di font. Ma arrivati alla U di Uncategorized Fonts ci si spaventa: superano i 10mila, solo una categoria! Ho fatto un rapido calcolo approssimativo e stimo circa 18mila fonts totali. La qualità sembra davvero buona. La categoria che prediligo è Web 2.0: semplicemente meravigliosa.

Fontex


Fontex.com presenta numeri meno grandi ma comunque grande qualità. Suddivide i font in "Gratis" e "Premium", ovviamente a pagamento. La navigazione in questo sito è piacevole perchè ogni pagina ha l'anteprima di circa 25 font già a disposizione: spesso non navigo neanche ma vengo colpito (folgorato, direi) da uno dei fonts proposti. Classiche categorie, classiche possibilità. Se non cerchi niente di particolare questo è il sito giusto.

FontCubes


FontCubes.com colpisce. Soprattutto per le pubblicità: sono ovunque! Questo non dovrebbe trarti d'impaccio, smanettone che sei, però alla lunga stufa. In compenso ci premia con quasi 10mila font. Anche qui è presente la sezione "Premium". Nota negativa: la presentazione di un font non è adeguata; c'è solo una scrittina sterile, anche se personalizzabile, e nulla più. Lontano anni luce da Dafont.com.

Font.it


Font.it è l'italiano della lista. Sfondo verde sgargiante e strane categorie (ornamenti, frecce) distinguono questo buon sito di font. Caratteristica, oltre la semplicità, è la Top 100: lista di fonts in ordine di scaricamenti. Note negative? Ce ne sono 2 in particolare:
  • font quasi bambineschi e, a volte, poco usabili
  • non si ha nessun tipo di anteprima del font
Non è poco, ammetto. Però ammetto pure di aver trovato un paio di font veramente originali ;) (Non li posso linkare perchè non c'è anteprima... Sob!)


1001 Free Fonts


Se Html.it si distingueva per l'italianità, 1001Fonts si distingue per il numero esiguo di font. Da apprezzare la qualità che per ora non mi ha mai deluso e l'assenza quasi totale di pubblicità. A quanto pare è una "base di lancio" per la vendita di 10mila fonts a soli 19,99 dollari. 

Io me la rido pensando che in un post ne ho racchiusi qualcosa come 40mila. Gratis ovviamente ;)

Urban Fonts


Con UrbanFonts chiudiamo la lista alla grande. E' uno dei migliori siti da cui scaricare fonts gratis. Ci sono tutt'ora quasi 9mila font, suddivisi nelle categorie che vedi nell'immagine. Particolare e carina l'anteprima della categoria. Da segnalare l'anteprima praticamente perfetta del font
  • lettera per lettera
  • scritta personalizzata
  • dimensioni carattere variabile

E' davvero il modo migliore per scegliere un font che, tra l'altro, su UrbanFonts si trova di buonissima qualità.

Ed ecco presentati 8 ottimi siti da cui scaricare circa 40mila font. Spero mi perdonerai se non li ho contati e certificati uno a uno ;)

Come scegliere un font

E' importante, nella scelta di un font:

  • la qualità, usa lo zoom: certe imperfezioni non si notano normalmente;
  • l'uso che si vuol fare: per carta o per il web? Scelta fondamentale.
  • la leggibilità: chi lo deve leggere? Le lettere si capiscono bene? Perchè?
Se stai attento a questi valori puoi trovare il font della tua vita come io sono stato folgorato dal...




E a te, che genere di font piacciono?
Sei più un tipo da Georgia o Verdana?

Fonti e Approfondimenti

domenica 6 marzo 2011

Il meglio della settimana #003

Questa settimana è stata particolarmente agitata, queste le notizie principali che ho scelto di approfondire:
  • la presentazione dell'iPad e le polemiche in seguito
  • Microsoft accelera l'estinzione di Internet Explorer 6
  • down di Gmail

IN PRIMO PIANO

In primo piano, però, oltre le notizie della settimana che parlano di attualità e hardware, voglio mettere in evidenza l'ottima iniziativa di Fabio Lalli, di Indigeni Digitali


Il progetto è da supportare: il web migliora la vita, ci aiuta, ci supporta e ci rende tutto più facile, dalla spesa all'informazione. Quindi, se possiamo (e possiamo, possiamo bene),  condividiamo questo progetto e, seguendo lo spirito della rete, facciamo conoscere a tutti questo progetto, gratis e senza secondi fini. Per il nostro bene e per il bene del nostro bellissimo (ma arretrato) paese.

Cultura Digitale.com : diffondiamo la cultura digitale!
Cultura Digitale.com : diffondiamo la cultura digitale!


PER WEB DESIGNER E CURIOSI


Per la sezione web designer e curiosi abbiamo soprattutto l'espansione preoccupante di Facebook e le novità che propone ogni settimana. Stavolta c'è il Comment Box Plugin.


Francesco Gavello: Comment Box Plugin: è tutto ora quel che luccica?

  • Il secondo è il Ghido, nella vita normale Daniele Ghidoli. A quanto pare se Facebook produce una novità o un cambiamento a settimana c'è sempre lui che di quella novità ne fa un post meraviglioso e finita lì. Se si vuole sapere qualcosa in più su Facebook, bisogna andare assolutamente su BigThink!

BihTinhk! Comment Box Plugin di Facebook


FMDesignBlog Internet Explorer 6: siamo vicini alla fine?


GUIDE TRUCCHI E CURIOSITA'.

Ora passiamo alla parte "per tutti", in cui in primo piano, ricordo, c'è l'uscita dell'iPad e il down di Gmail.

La novità dell'iPad: tutti ne parlano, io faccio il punto.


Cifra WeBlog iPad Apple il meglio della settimana 10 motivi per non comprarlo
E' indiscutibilmente bello. Ma...
E' un prodotto già criticato e osannato, come tanti della Apple. Si sono accese discussioni soprattutto sulle poche novità riportate da Apple, sui dati che Jobs ha diffuso che non erano veri, e sull'effettiva utilità che poteva avere un iPad e in generale un tablet. Ne ho parlato anche io, elencando i 10 motivi per NON acquistare l'iPad, e devo dire che ho ricevuto ottimi commenti.
Naturalmente gli articoli in rete sono molti di più: sono ovunque. Ho cercato di linkare i migliori, quelli più descrittivi e oggettivi. Spero ti possa aiutare a farti un'idea su questo nuovo gadget Apple.

E di seguito il video ufficiale di casa Apple. Siamo seri, per cortesia. ;)



Down di Gmail: se hai perso l'account non ti preoccupare.
In sintesi è successo che si cancellassero centinaia di migliaia di account Gmail. Tutto errore di un banale bug. Bisogna dire però che Google si è dimostrata l'azienda seria che è, ripristinando dopo poco tutti gli account.



Spero di essere stato utile!
A domani e buona domenica.

sabato 5 marzo 2011

Foto-Guida: come recuperare file cancellati con Recuva in 3 facili passi!

Vediamo se indovino: sei all'ultima spiaggia, disperato, in crisi nera. 

E magari speri che questa guida ti aiuti a risolvere questo stra maledetto problema che magari rischia di farti prendere una strigliata dal tuo capo. O dalla tua ragazza, è uguale.

Io non solo ti aiuto a risolvere il problema ma ti guido passo a passo con immagini e screen-shot.

Così non puoi davvero avere scuse, stavolta.


Ok, basta chiacchiere, cominciamo.


Fase 1 - Installazione

Intanto ci serve un bel programma gratis che sappia il fatto suo.
Recuva fa al caso nostro. Puoi scaricarlo sul sito ufficiale della Piriform, azienda che produce anche Ccleaner.
In questo momento l'ultima versione disponibile su FileHippo.com è la 1.39.509.

Installare Recuva è davvero facile.
Apriamo il file rcsetup139.exe e eseguiamo la classica installazione e scegliamo se creare un'icona sul desktop. Raccomando di spuntare "Ricerca aggiornamenti automaticamente" così da mantenere aggiornato il programma.


Fase 2 - Azioniamo Recuva

Si aprirà un wizard che aiuterà il ritrovamento e il recupero dei file che ci interessano. Molto utile.

Selezioniamo il tipo di file che ci interessa. Se i file sono di diverso tipo consiglio personalmente di fare l'operazione più volte e cercare solo una tipologia di file.

Anche qui Recuva ci da una grande aiuto.
Selezioniamo poi dove in teoria era posizionato il file. Per gli smemorati c'è la possibilità di selezionare "non sono sicuro". Oppure per i più svegli c'è la possibilità di selezionare manualmente la cartella in cui era situato il file perduto. Andiamo avanti.

Parte la ricerca. C'è la possibilità di spuntare la casella "Ricerca approfondita": fallo subito, non abbiamo tempo da perdere e vogliamo subito risultati!

Ecco che appare la schermata che può salvarci la vita:

Da qui dipende tutto: se il file a cui punti è rosso... Mi spiace per te!
Sulla prima colonna a sinistra il colore segna la qualità del file che Recuva ha trovato, segnata anche nella colonna numerata, nell'immagine, con il numero 2:

  • verde: sei fortunato
  • giallo: la vedo brutta, ci sono poche possibilità che il file sia in buono stato
  • rosso: rassegnati

Fase 3 - Recuperiamo!

Dopo aver selezionato il file contrassegnato con il colore verde (se giallo puoi provare ma nessuno ti assicura niente), clicchiamo "Recupera" in basso a destra.

Recuva consiglia di non provare a salvare un file da recuperare nello stesso drive da cui è stato cancellato: se non hai altra scelta, però, fai ok senza rimpianti.


Dopo la fase di recupero possono succedere 3 cose:

  • il file è stato recuperato ed è come prima, sei salvo
  • il file purtroppo non è stato recuperato
  • il file è stato recuperato... forse. Può succedere, ed è l'opzione più brutta, che Recuva consideri "salvato" un file che poi si rivela comunque rovinato. Mi è successo con un file con estensione CSS però può succede con qualsiasi cosa. Sei avvisato.
La schermata Avanzata. Contenti loro...
Se sei esperto o anche solo curioso è possibile accedere a una modalità avanzata, in alto a destra. Vengono così visualizzate 3 schede:
  • anteprima
  • info
  • intestazione
Sinceramente non l'ho mai trovata utile.

Spero quindi che con questa guida sia riuscito a recuperare quel maledetto file

In caso contrario non abbatterti: ecco altri 2 programmi gratuiti sempre validi.

Restoration

Restoration è più spartano ma molto simile a Recuva.

Pc Inspector

Nonostante sia tedesco, Pc Inspector ha una grafica più curata.

Se hai riscontrato problemi o hai dubbi non esitare a chiedermi!

Usi altri programmi per recuperare file? 
Quante volte ti è successo di perdere proprio quel file importante?


Fonti e Approfondimenti
  • Recuva - Generazione-Internet fa una bella recensione
  • Recuva - HWFiles spiega, un pò freddamente, come usarlo

Alla prossima!

venerdì 4 marzo 2011

L'alternativa di iTunes che aspettavi!

Sono qui per risolvere quel tuo problema.

Com'è che da felice possessore di iPod sei arrivato ad essere un frustrato utilizzatore di iTunes?

itunes apple alternativa cifra
iTunes: iTurtle
Diciamocelo: iTunes non è MAI stato veloce.
In nulla.
Poi quando hai in mente di ri-sincronizzarlo per metterci quell'album comprato (ehm ehm) meglio che ti procuri qualche passatempo prima che
  1. si apra
  2. si decida ad agire
  3. veda l'ipod
  4. abbia voglia di sincronizzarlo
  5. finisca la sincronizzazione, annoiato.
Di problemi ce ne sono un'infinità. Io uno voglio risolverlo oggi, ora:

esistono alternative valide a iTunes? Quali?

Io ne ho trovate e provate 3:

YamiPod - Voto 6/10

alternativa itunes yamipod
YamiPod: una schermata un pò troppo confusionaria.
Niente di straordinario. Però fa il suo dovere egregiamente.  Sceglilo se vuoi una soluzione in breve tempo.

Pregi
  • Non richiede installazione
  • Trova i brani duplicati e li elimina
  • Multipiattaforma
Difetti
  • Può risultare confusionario
  • Non supporta iPhone, iPod Touch e Shuffle

Floola - Voto 8/10

alternativa itunes floola
Floola: è arrabbiato perchè si è aperto anche iTunes. "O lui o me!"
Questo bel programma non richiede installazione e lo considero il migliore sostituto per iTunes. Tiene a bada i difetti e offre ottimi pregi per ovviare alla superiorità di iTunes sotto alcuni punti di vista (vedi masterizzatore o funzione Genius)

Pregi
  • Gestisce oltre all'mp3 anche video e immagini
  • L'inserimento dei video da Youtube è facilissimo (basta copiare il link)
  • Converte qualsiasi formato nel formato compatibile con l'iPod
  • Non necessita di installazione
  • Consente la copia sia da PC ad iPod sia da iPod a PC
  • Multipiattaforma
Difetti
  • Non compatibile con iPod Touch, iPhone e Shuffle
  • Personalmente l'ho trovato un pò lento

SharePod - Voto 7/10

alternativa itunes ipod sharepod
SharePod: lo sta cercando!
Agisce direttamente dall'iPod. Un'ottima scelta se cerchi facilità e velocità. E se parli bene l'inglese.

Pregi
  • Tratta anche i video
  • E' facilissimo da usare
  • Grafica curata
  • Propone il backup
  • Multipiattaforma
Difetti
  • Disponibile solo in inglese

Conclusione

Vince Floola! Quindi il mio consiglio è: se ti sei rotto di iTunes scarica Floola. E' gratis e non ci metti niente.

I vantaggi li vedrai subito: tutta un'altra cosa.

Spero di essere stato utile, consigliando il programma che ti faciliterà la vita col tuo bellissimo e costosissimo iPod ;)

Conosci altri programmi, magari più facili o immediati?
Ti da fastidio anche a te iTunes?


Fonti e Approfondimenti

  • SharePod : recensione di DownloadBlog
  • SharePod : Html.it spiega ancora brevemente perchè scaricarlo
  • SharePod : SoftwareFacile prova a farci scaricare un software... Facile! Wow.
  • YamiPod : stavolta ZioGeek ci spiega perchè scaricare YamiPod
  • YamiPod : GratisInLinea ci spiega perchè scaricare un software... Gratis! Ri-Wow.
  • YamiPod : sul forum di Macitynet sono stati riscontrati problemi


Alla prossima!


giovedì 3 marzo 2011

Nuovo iPad: novità, specifiche e 10 motivi per NON acquistarlo (più 6 ottime alternative)

Oggi spiego perchè non comprare il nuovo iPad.

Se hai già il vecchio iPad, non leggermi. Se hai già ordinato il nuovo iPad, non leggermi.

Leggimi se vuoi ragionare con la tua testa ed essere giustamente critico e oggettivo.

Oggi tutti ne hanno parlato: caratteristiche, novità, pregi, difetti, look, design.
Mettiamo in ordine le informazioni e analizziamo le più importanti e cioè:

  1. specifiche tecniche
  2. prezzo
  3. competitor
  4. conclusione

1) Specifiche tecniche


Alla conferenza di oggi, Steve Jobs (si c'era anche lui; vivo, per fortuna) ha detto che i principali cambiamenti dell'iPad 2 sono:
  • maggiore sottigliezza
  • minor peso
  • minori dimensioni
  • aumento prestazioni processore (il doppio. Ora è dual core.)
  • aumento prestazioni scheda grafica (dicono che sia 9 volte più potente: fin'ora nessuno è andato nel tecnico. Ci fidiamo?)
  • 2 fotocamere di cui una da 5Mp, l'altra VGA
  • della RAM non si sa niente. Neanche sul sito della Apple. Nulla. Ipotizzo 512 Mb.
  • Ah, è disponibile anche bianco.
L'iPad bianco! Bruttino, no?

2) Prezzo

Steve Jobs ha affermato che i prezzi sono mediamente più bassi della concorrenza.


Ragioniamo: l'iPad si suddivide in due versioni: Wifi e Wifi+3G.

Prezzi Wifi: 16GB 499$ | 32GB 599$ | 64GB 699$
Prezzi Wifi+3G: 16GB 629$ | 32GB 729$ | 64GB 829$


Il prezzo, dato ovviamente in dollari, qui in Italia non dovrebbe subire il cambio. Quindi i prezzi vanno dal modello "base" da 500 euro al top, da 830 euro.

I prezzi: confrontiamoli Veramente!
Ecco l'immagine del confronto che ho fatto: 6 competitor, tutti un pò diversi da loro, tutti con buone caratteristiche che si differenziano per piccole/grandi cose.

Notiamo come il prezzo dell'iPad NON sia competitivo.

Perchè per avere 64GB di memoria e il 3G, per esempio, sul Samsung (aggiungendo una memoria opzionale) non si superano le 750€.

Certamente il prezzo di partenza dell'iPad colpisce. O meglio, può colpire. Non metto in paragone come tecnologia l'iPad con l'OliPad: sappi, però, che l'OliPad il 3G ce l'ha.
E anche la memoria espandibile, più o meno la stessa potenza di processore e ha addirittura più RAM.

Insomma: Jobs con sta storia del prezzo non mi ha convinto.

Ma passiamo al confronto vero. Ipad con 6 temibili avversari.

3) Competitor

Come principali concorrenti, abbiamo:


Il confronto made in Cifra WeBlog
Alcune considerazioni: non sono riportate le dimensioni. L'iPad vince su questo, lo sappiamo e lo teniamo come dato di fatto. Gli altri competitor possono arrivare a buoni livelli ma su questo Apple ci ha lavorato bene.
Lenovo LePad arriverà tra poco in commercio e presenterà un buon hardware che potrà però essere accoppiato a un IdeaPad U1, uno strumento in grado di trasformarlo del tutto in un notebook molto potente.
LG presenta il 3D, assente in tutti gli altri.
Il PlayBook della BlackBerry verrà messo in commercio durante il 2011 e sarà forse il concorrente di cui l'iPad dovrà più aver paura, per prezzo e prestazioni.
In commercio entrerà anche l'HP Slate 500, di cui sentiremo ben parlare.

4) Conclusione

Siamo arrivati alla fine di questa carrellata di cattiverie contro Apple e il nuovo iPad.

Ed ecco, quindi, i 10 motivi per NON acquistare l'iPad 2.

Ovviamente se sei finito fin qui ancora non ti ho convinto sulla poca brillantezza dell'iPad.
Questo è per te ;)

  1. Costa troppo! Ci sono concorrenti più economici e altrettanto validi; anzi, alcuni molto più potenti.
  2. Display Retina; no, inutile che rileggi l'articolo: non l'ho messo nelle specifiche tecniche perchè non c'è.
  3. RAM: qualcuno di Cupertino sa cosa sia?
  4. Espandibilità memoria: eddai, tutta la propongono e Apple no? E perchè mai?
  5. Non vede i siti in Flash: mancanza gravissima.
  6. 3G: ma quanto costa sto 3G, che perfino OliTab ce l'ha.
  7. Nessun aggiornamento importante di software: io il "si vedrà" per 830 € non so se lo accetterei.
  8. Nessuna porta USB.
  9. Risoluzione schermo invariata.
  10. Video in HD a 720p e non 1024, un mini HD.
  11. Fotocamera senza flash.
Alcuni sono motivi poco rilevanti, altri sono gravissimi. Basta saper bilanciare i propri bisogni, i propri desideri e il proprio budget.

E' davvero sottile!

Cosa voglio dire con questo post?

Apple è un'azienda che ha fatto la storia e che la sta ancora scrivendo, ma guardiamoci in faccia:
ha inventato un bisogno che non c'era!

Il tablet ha davvero pochissime funzioni e poca praticità.
Ovviamente ha un sacco di pregi, tutto questo:


Tanto di cappello: si chiama libero mercato e Apple si è dimostrata una grande azienda. Grande, ma non rivoluzionaria. Sfruttatrice di marketing e design, non innovatrice.


Spero, insomma, di aver provocato un pò di ragionamento, un pò di discussione, di sana critica obbiettiva. Ci vuole ogni tanto: non prendiamoci quel che ci propinano senza pensare spendendo centinaia di euro duramente faticati. O meglio, spendiamoli pure, ma con il pensiero sano di aver esaurito tutti gli argomenti, verificato ogni prego e ogni difetto. Tutto qua. Se ne vale la pena, auguri per il tuo prossimo iPad! ;)

Cosa ne pensi di questo iPad?
E' stato un mezzo passo falso o Apple riuscirà ancora una volta a trasformare il tutto in un mucchio di soldoni?


Fonti e approfondimenti

Video

Sondaggio
  • Su Webnews è presente un'ottimo sondaggio sulle aspettative avute riguardo l'iPad.
Aggiornamento: com'è cambiato l'iPad nuovo rispetto il vecchio? Grazie ai ragazzi di Engadget. Come? Pochissimo? Hai ragione...




martedì 1 marzo 2011

La guida definitiva: come fare durare di più la batteria del tuo portatile

Sei capitato in questo post per 3 ragioni:
  1. vuoi comprare un portatile però ti preoccupa la durata della batteria e cerchi consigli per farla durare il più possibile;
  2. hai già comprato un portatile e stai notando che la durata della batteria non è più la stessa: ti chiedi perchè e come fare a rimediare;
  3. sei alla fase terminale: la batteria ti dura un'ora (se va bene) e sei disperato perchè comprare una batteria nuova ti sembra, giustamente, un costo improponibile.
Siamo qui per risolvere i tuoi problemi.

Definitivamente. 

Per farlo ci sono 3 strade che si adattano alle 3 situazioni possibili in cui ti trovi.

Prima strada: prevenzione.

Una batteria si mantiene sana e in buono stato se la si tratta bene. E' importante questa fase di prevenzione perchè è la più efficace e permette di avere ottimi riscontri anche sul lungo periodo. Se salti questo passaggio mi spiace per te ma non ci sono modi di recuperare la tua batteria.

Un modo per distruggere la batteria in pochi minuti.
Allora: cosa vuol dire trattarla bene?

  1. Quando stai al computer a lungo e su un tavolo/scrivania/piano, togli sempre la batteria. Sempre! Lasciando andare il PC con solo il caricabatteria semplicemente non usi la batteria, che si preserva. In questo caso potrebbe essere utile disporre di un gruppo di continuità (info - scelta) per evitare che l'hard disk si danneggi a causa di un salto di corrente. In questo caso, soprattutto se previsto un lungo utilizzo tramite la corrente, è buona cosa stoccare la batteria in luoghi freschi, meglio se in frigorifero. In questo caso ovviamente la batteria dovrà essere impacchettata in una busta per il cibo ben sigillata
  2. Il forte caldo danneggia irreparabilmente la batteria. 
  3. Inoltre se prevedi di non usare la batteria a lungo non lasciarla caricata al 100%: il 50% è la dose ideale.
  4. Staccare o disabilitare i dispositivi hardware come stampanti, chiavette, casse audio, CD/DVD, se non li si usa.
  5. Limitare entro il possibili le prestazioni del computer. Luminosità dello schermo, durata dello stand-by, screensaver, eventuale Bluetooth e connessioni Wifi. Lasciate perdere le guide (link) che vi consigliano, in estrema sintesi, di NON utilizzare il computer. E' assurdo limitare del tutto le prestazioni di un computer, è un'offesa alla spesa fatta, spesso sostanziosa. Io sono per un uso più calibrato e consapevole. Quindi prima di tutto regola i parametri prima indicati in base alle tue abitudini ed esigenze. Basta questa, come precauzione, tranquillo.
  6. Usare un software, possibile gratuito, che permetta di monitorare lo stato della batteria. BatteryCare potrebbe essere la soluzione più appropriata.
  7. Garantire sempre un'ottima ventilazione del portatile. A questo scopo è buona cosa comprare ventole aggiuntive o supporti che lascino passare più area. Se ne possono trovare di ogni tipo in qualsiasi ipermercato.
  8. Togli e rimetti la batteria sempre a computer spento.

Seconda strada: recuperiamo il possibile e preveniamo.

Hai da un pò di tempo il portatile. Ti ha sempre dato soddisfazioni ma non ti sei mai preoccupato della batteria fino a che hai notato, per caso, che non reggeva più le 3 ore di carica di quando l'hai comprato.

E' un pò tardi per farsi domande, però non tutto è perduto.
Prima di tutto segui attentamente i consigli che ti ho dato per il punto "Prevenzione": sono ottimi per mantenere una batteria, anche quando questa è in stato avanzato di esaurimento.

Ricorda: è sempre possibile salvare una batteria. Certo, non tornerà come prima però...
Potresti, inoltre, provare a ricalibrare la batteria. Si tratta di un procedimento semplice e utile quando un computer è vecchiotto. Segui precisamente i seguenti passi:
  1. attaccare il carica batteria e lasciare caricare la batteria fino al 100% (può essere utile lasciarlo caricare ancora 30 minuti circa);
  2. staccare il carica batteria
  3. settare le impostazioni del risparmio di energia in modo tale che non vada in standby e che si scarichi completamente; creare una nuova combinazione di risparmio di energia e selezionare "Mai" in tutte le voci riguardanti il funzionamento a batteria; 
  4. lasciare scaricare completamente il notebook;
  5. una volta scaricato è bene lasciarlo così com'è un'oretta;
  6. poi attaccare il carica batteria e accendere il computer;
  7. si può tornare a settare le impostazioni per il risparmio di energia come desiderato.

Un ultimo passo che puoi fare è caricare la batteria fino al 50% circa e, una volta rinchiusa perfettamente in un sacchetto impermeabile, metterla nel freezer qualche giorno. Si preserverà un pò di più.

Questi non sono passaggi miracolosi e servono solo a ritardare per qualche mese il completo disfacimento della batteria. Non sei soddisfatto? Passiamo alla terza strada.

Terza strada: mettiamo mano e salviamo il salvabile.

Il computer a mala pena sta acceso 20 minuti. Decidi di salvare quel che puoi e aspettare una buona offerta da Mediaworld per cambiare definitivamente il tuo (ex) gioiellino.

Io ti avverto: questo passaggio è delicato e rischioso per la tua batteria.
Si tratta di mettere mano praticamente alla batteria quindi se hai la tremarella perenne o una praticità manuale degna di un tricheco ti sconsiglio questa strada, che comunque non descriverò in dettaglio. Non sono esperto e voglio che i miei lettori siano sempre informati correttamente: segui questa ottima guida, se vuoi.

In pratica si sostituiscono gli accumulatori manualmente e si rinsalda tutto insieme. Facile, dici? Prova e dimmi.

Eccoci alla fine di questa guida. Spero di essere stato utile e che le informazioni possano aiutare qualche disperato affezionato al proprio notebook. Di seguito fonti e approfondimenti


Li hai notati i miglioramenti alla tua batteria?

Fonti e approfondimenti
  • Overseizero - Classici consigli di prevenzione
  • PC Tuner - Forum di discussione
  • Lion's Computer - I prezzi delle batterie. 
  • TechAssistence - Calibrazione Notebook
  • HP - Calibrazione Notebook by HP
  • Aranzulla - Suggerimenti per tenere la durata del PC a livelli decenti.
  • Baltazar - Ottimi suggerimenti in questo forum
  • Trackback - Altra guida che dice: non usare il pc, potresti consumare la batteria! Bah
  • Link dove ho preso l'immagine di Yahoo Answer.
  • Deviantart - La mia principale fonte di immagini, comprese quelle di questo post.
Ultima cosa: 
come sta la batteria del tuo portatile? 
Hai seguito qualche aiuto trovato in internet per farla durare di più?

Guida: 3 modi per accedere a qualsiasi sito senza registrazione

Se...
  • Non riesci a fare qualcosa e devi chiedere su un forum la soluzione ma non hai tempo per registrarti e se non la chiedi non dormi.
  • Sei curioso e devi domandare su un forum come si fa una cosa ma sei pigro per registrarti.
  • Vuoi fare delle domande intelligenti, provocare discussioni su un forum ma sei maledettamente pigro.

Oggi ho la soluzione a tutti i tuoi problemi!

Anzi, TRE, soluzioni.

Partiamo con la prima: User Agent Switcher: la più completa e quella che ha maggiori probabilità di successo.

I dati da inserire e la schermata di User Agent Switcher
Si chiama User Agent Switcher ed è un componente aggiuntivo di Firefox molto comodo per cambiare in velocità browser. Ah, quasi dimenticavo: può servire anche per navigare in forum o siti in cui è richiesta la registrazione senza bisogno della registrazione.

Ora vai sul sito degli addons di Firefox e scaricalo.

Installalo.

Una volta installato vai su

  1. Strumenti ->
  2. User Agent Switcher ->
  3. Opzioni ->
  4. User Agent ->
  5. Add ->
E scrivi, nei campi
  • User Agent: Googlebot/2.1 (+http://www.googlebot.com/bot.html)
  • Description: crawl-66-249-66-1.googlebot.com
Poi dai l'ok. Vai su Strumenti -> User Agent Switcher -> Google Bot

Olè, il gioco è fatto.

Il meccanismo segue il fatto che i siti permettono di fare entrare il Google Bot ma non te che ti devi registrare. Il Google Bot se non lo sapessi è il robottino di Google che scansiona le pagine nel proprio server, cioè praticamente tutte quelle esistenti al mondo.

Io devo dire che sono riuscito con due forum quindi raccomando questo utilizzo. Se usi Chrome c'è anche l'estensione apposita, non ti preoccupare: la trovi qui.

Ecco la seconda soluzione: più pratica e veloce ma che da meno garanzie di risultati.

Schermata di BugMeNot
E' un sito e si chiama BugMeNot. Ecco come si usa:

Vai sul sito.

Digiti nel campo di testo il sito in cui vuoi entrare. BugMeNot ti restituisce, se riesce, login e password fittizi con cui potresti entrare senza problemi. I dati proposti vengono poi votati dagli stessi utenti per possibilità di successo, quindi puoi andare sul sicuro.

C'è disponibile anche l'estensione per Firefox, per chi è pigro. Che io sappia per Chrome ancora non esiste.


Stavo per pubblicare il post così ma poi mi sono detto: perchè chi legge dovrebbe credermi? Chi lo dice che ci ho provato? Che funziona? Ecco chi lo dice, l'immagine sotto.

Come vedi l'estensione è decisamente utile e pratica. Se non funzionasse la primo tentativo puoi segnalarlo, oppure riprovare innumerevoli volte.

E, fammi dire una cosa, funziona. Lascia perdere le ciarlatanerìe di chi dice che ci ha provato e non pubblica nessuna foto. E' scorretto. Io ci ho provato e la prima volta non mi ha fatto entrare. D'altronde ho tentato con un pezzo veramente grosso. ;)

Una volta che il tentativo d'accesso è fallito puoi riprovare!
Terza soluzione. Si chiama Login2.me e, notando il gioco di parole, dovrebbe permettere di accedere ai nostri siti preferiti con lo stesso metodo di BugMeNot. Io non sono riuscito ma in rete ci sono molte guide in questo senso che giurano di esserci riuscite.
Home page di Login2.me
Chi ci crede e chi non ci crede. Comunque il sito è questo e funziona esattamente come BugMeNot: digiti il sito, prendi i dati che ti da, e accedi.


Che io sappia non esiste un'estensione, ancora.

Hai mai usato una di queste soluzioni?
Ti sei trovato bene?

Fonti e approfondimenti:
Sperando di essere stato d'utilità, rimando l'appuntamento a domani.

PS: non usate questa guida per combinare casini o fare cose illegali: la legge esiste anche su internet!


Ultimi Post