domenica 20 febbraio 2011

Il meglio della settimana #001

Vorrei segnalarti i migliori articoli apparsi in rete durante questa settimana, sperando possano esserti utili:

IN PRIMO PIANO

Prima segnalazione importante: TuoGuru. Il nuovo sito, che si definisce Il Marketplace del Know How, tutto italiano è finalmente online.
Ne parlano Napolux, ovviamente Julius.


PER WEB DESIGNER E CURIOSI

- I ragazzi di Your Inspiration Web hanno scritto un'articolo molto interessante su Come formarsi in Italia per diventare Web Designer. Ne è uscita una discussione molto articolata nei commenti.


- Articoli sulle novità introdotte da Facebook negli ultimi giorni: su Appuntisulweb e Bigthink.


-L'importanza dei "post correlati" e Come perdere Followers su Twitter, sul blog di Gavello.


- 10 blog da seguire per imparare le regole di Seo, sul blog di Ciro Mirandola.


GUIDE TRUCCHI E CURIOSITA'

Ora passiamo a qualche guida o consiglio pratico per il pc e il web.
- Rigenerare i link di Mediavideo rimossi: un'ottima guida sul blog di Aranzulla.


- Come estrarre immagini dai video in semplicità, su Geekissimo.
- Come vedere le foto su Facebook con il vecchio metodo, senza lo sfondo nero, su Permesso.org.
- Guida al phishing di Paypal sul blog di Michele Papaleo.

Spero di essere stato utile!

A me piace molto leggere blog che prevedono un "meglio della settimana" perchè trovo sia il modo migliore per scoprire nuovi blog e approfondire notizie che mi ero perso durante la settimana.

A domani e buona domenica!

sabato 19 febbraio 2011

Guida: 5 semplici passi per aumentare le prestazioni del tuo pc!

Diciamo la verità: spesso ci dimentichiamo che il computer è una macchina e come tale ha bisogno della giusta manutenzione.
Se no le prestazioni calano (e pure la pazienza, aspettando che Windows si riprenda da un blocco improvviso) e inizia a farsi strada il pensiero che il computer sia vecchio.

Fammi dire una cosa: quasi mai un computer si presenta insufficiente a supportare le attività da lui richieste. Quasi mai. Ovviamente non parlo di grafici 3D di professione o di esperti del videogame. ;)

Oggi ti "svelerò" i 5 semplici passi per aumentare le prestazioni del pc
per farlo rendere al meglio.

Primo passo

Anti-virus
e anti-spyware. Ce li hai? Quali? Sono sempre aggiornati all'ultima versione? Quante volte al mese li fai girare?

Con la sicurezza non si scherza. Anche perchè un virus o uno spyware sono la prima causa di rallentamenti vari. Quindi browser alla mano trova un'antivirus gratuito che vada bene (non più di uno sennò vanno in conflitto); io te ne consiglio 3, quelli che considero i migliori:

La scelta è praticamente uguale dal punto di vista della qualità: decidi, scarica e tienilo sempre aggiornato. Se vuoi un consiglio da amico: fai fare una scansione del computer al tuo anti-virus una volta a settimana, almeno.
Per finire il discorso sicurezza ti propongo 3 anti-spyware: anche qui il mio consiglio è di usarli, il più spesso possibile! Gli anti-spyware non vanno in conflitto tra loro quindi puoi tenere tutti quelli che vuoi (senza esagerare ovviamente).

Secondo passo

Mantieni pulito il sistema operativo? Quanto? Con che mezzi?
Se non hai mai sentito parlare di Ccleaner dai retta a me: corri ai ripari! Mantenere pulito il sistema operativo è importante perchè evita l'accumulo di dati che Windows "dimentica" sull'Hard Disk. Anche qui ti propongo tre ottime scelte, tra loro leggermente differenti, tutte ottime:
  • Ccleaner - Il più famoso e sicuro: consigliatissimo
  • Ncleaner - Cugino di Cleaner ma più "tosto" con il sistema: ti consiglio un backup per prudenza (segui le linee guida del programma)
  • Comodo System Cleaner - Meno famoso ma non per questo meno utile.


Terzo passo

Mai sentita la parola deframmentazione? Il computer tende, con il tempo, a "sparpagliare" per il disco fisso le parti di file. Questo porta a una maggiore lentezza dell'Hard Disk e quindi del computer. Deframmentare è la soluzione giusta e con questi 2 programmi sarà una passeggiata:

Quarto passo

L'avvio del computer è una parte fondamentale da tenere sempre sotto controllo di Windows: troppi programmi riempiono la memoria e fanno sembrare il tuo pc molto più lento di quello che potrebbe fare realmente.
Per fortuna risolvere il problema è facilissimo:
  • Ccleaner ha anche la funzione di poter selezionare quali programmi far partire durante l'avvio. Basta andare su Strumenti -> Avvio e cancellare quelli inutili (lasciando l'anti-virus magari...). Tempo impiegato: 1 minuto.

Quinto e ultimo passo

In questo passo ci tengo a segnalarti alcuni programmi indispensabili per mantenere alte le prestazione del tuo computer.

Pulire il registro è un'attività che almeno una volta al mese andrebbe fatta ma spesso va dimenticata e sottovalutata. Questi programmi sono ottimi, sicuri, e assicurano anche un'ottimizzazione del registro importante (ti accorgerai presto del cambiamento!):
Un'altro aspetto da non sottovalutare parlando della manutenzione generale del Pc è il Backup: se tieni ai tuoi file ti consiglio vivamente di comprare un HD esterno appositamente per il Backup. Cobian Backup ti potrà dare una mano (insieme a questa guida, magari).

Ok, se hai seguito questi 5 semplici passi allora avrai già notato la differenza di prestazioni: sembra una super-potenza ora, vero? :P

Spero davvero di esserti stato utile.

Se vuoi segnalarmi qualche programma di cui non ho parlato ma che ritieni ottimo fallo pure nei commenti: non mancherò di aggiornare il post!

PS: tutti i programmi che ho segnalati sono esclusivamente Freeware.


venerdì 18 febbraio 2011

8 servizi gratuiti per Twitter che non ti puoi perdere

Ciao, oggi parlo di Twitter: il sito di microblogging più famoso del mondo.
Oggi chi vuole essere veramente connesso oltre al "classico" Facebook, non può mancare Twitter; è un Social Network differente, attraente e, a mio giudizio, quello con maggior futuro.
In questo post voglio proporti 8 servizi gratuiti veramente utili che puoi usare per facilitare la tua vita con Twitter.
Alcuni sono più utili di altri, altri incuriosiscono e basta. Di alcuni non ne posso fare già a meno! :D

Con TwettEffect è possibile tenere sotto controllo la lista di Follower, controllando anche chi, tra questi, non ti segue più.


Tweet Feed, come suggerisce il nome, fa in modo che i Feed del tuo blog siano collegati con Twitter: un'ottima modo per mantenere aggiornati i lettori e per farsi conoscere un pò.


Questo Twitter Poster serve soprattutto per chi ci tiene alla propria fama: infatti misura il tuo grado di popolarità nella Tweet-sfera.


Gli Hashtag sono un modo per aggiungere dei "metadati" a un nostro upload su Twitter. Hashtag.org semplicemente ricerca l'Hashtag che vogliamo e ci mette a disposizione anche un pratico grafico con le statistiche; utile per chi sta cercando una particolare news o informazione.


Some Lemonade è un servizio che permette di "aggregare" i più famosi Social Network, tutti assieme (Facebook, Flickr, Twitter, Tumblr, Youtube). Qui un bel video su Youtube.



Retweet Follow è un sito veramente interessante per ciò che propone: inserendo un'Url o delle parole chiave, ci permette di trovare utenti con interessi simili ai nostri.
Utile per chi si è appena iscritto! (Ci vorrebbe per Diaspora...)



Sobees è un'altro interessantissimo aggregatore di Social Network; a mio parere è più completo del già citato Some Lemonade ma sta a te giudicare. Un video di presentazione. Ho trovato un articolo che spiega molto bene come usare questo bel servizio gratuito, non essendo esattamente intuitivo: qui.

Tweet to Mail è una semplice ma utile applicazione che permette di mandare via email i nostri tweet in semplicità.

E visto che non mi accontento mai eccone altri 4, per i più curiosi:
Ne conosci altri che utilizzi volentieri?
O pensi che ci sia bisogno di qualcos'altro di nuovo?
Lascia un commento e discutiamone!

A domani!

giovedì 17 febbraio 2011

Video: italiani 2.0. Il primo docu-web auto prodotto: la tecnologia va condivisa.



Ciao! Oggi ti propongo un video che ho scovato su un blog che seguo spesso, Web Fandom, e che trovo sia da condividere e far conoscere.

Si tratta di un progetto auto prodotto in cui alcuni internauti italiani parlano del web, di come l'hanno conosciuto, di come lo stanno vivendo e di come lo vedono nel futuro.

E' un progetto che rientra nella Social Media Week e che non ha secondi fini se non:
condividere.

Condividere pensieri, esperienze, speranze, visioni, progetti.

Perchè se il web è veramente questo, e io ne sono convinto, allora gli italiani devono far sentire che ci sono, che sono presenti. Con progetti tipo questo, di Julius: TuoGuru, è il Marketplace italiano del proprio Know How.

Quindi condividi il video, condividi il tuo pensiero a riguardo, condividi i tuoi progetti. Ed esplora il web più che puoi.
Perchè se ci sei dentro e lo conosci almeno un poco non puoi che esserne affascinato e incuriosito.

E tu, quando hai avuto accesso a internet?
E cosa ti appassiona della rete?

sabato 12 febbraio 2011

8 raccolte di icone gratuite e di alta qualità!

Buon sabato ragazzi!

Son qui per presentarvi quella che è una carrelata di icone praticamente infinita. Ovviamente sono icone di alta qualità e di grandezza variabile (da 128x128 px in giù) e le categorie disponibili sono moltissime (compresa la più ricercata "social").

Ho "scoperto" questi siti proprio nella fase di realizzazione e progettazione del nuovo sito di Cifrawebmaster. Le icone sono un elemento essenziale in un sito, ancor di più se in stile 2.0.

Iniziamo:












Soddisfatto? Conosci altri siti in cui trovare icone in alta qualità?

Buon weekend!

giovedì 10 febbraio 2011

Flickr Vs Facebook: chi vincerà?



Ecco un'altra sfida tra colossi del web provocata da Facebook.
Il più grande Social Newtork del mondo minaccia il servizio di condivisione delle foto più famoso del mondo.

Partiamo dall'inizio, da dei fatti concreti.
  1. Flickr è un Social Network che permette unicamente la pubblicazione e la condivisione di foto.
  2. E' di proprietà di Yahoo che attualmente non sta passando un bel periodo.
  3. Facebook permette la pubblicazione e la condivisione di foto.
  4. Facebook attualmente supera i 500 milioni di utenti.
Ecco che nasce la difficoltà di Flickr: come tenere testa a un sito con mezzo miliardo di utenti che permette e rafforza (oltre a decine di altri servizi) lo stesso tipo di servizio usato nel tuo sito?

Non puoi.

Risultato? Flickr perde accessi e visite, nonostante gli sforzi e l'impegno (come migliorare l'account pro).

Un'articolo del Post riprende questo tema: Facebook sta uccidendo Flickr?

Proprio nel giorno del settimo compleanno di Flickr, ti chiedo:
Flickr sopravviverà alla super-potenza di Facebook?
Con che mezzi si potrebbe rilanciare?




giovedì 3 febbraio 2011

L'eterna sfida: meglio Mac o Pc?

Sto parlando della discussione senza fine più in voga del web: meglio Mac o PC? Perchè?

Non ci sono risposte certe e sicure: dipende dal tipo di utilizzo e dal gusto personale. Ci sono persone che si venderebbero la mamma per comprarsi un MacBook Pro e chi va avanti a Dell o Hp senza neanche interessarsi alla "mela" avversaria.

Su cosa si basa il duello?
  • Prestazioni
  • Prezzo
  • Stabilità
  • Sicurezza
  • Design
Andiamo con ordine descrivendo in due righe le considerazioni necessarie per affrontare la scelta con sicurezza e conoscenza.

Prestazioni: non cambia che abbiate Mac o PC. I processori sono praticamente gli stessi, le RAM pure. Forse di scheda grafica il Mac è maggiormente favorito: il web dice che rende colori più vividi.

Prezzo: cambia eccome. Per un computer con le stesse prestazioni il Mac può arrivare a costare anche il doppo (vedi link in fondo all'articolo): una differenza enorme. Confrontate per credere, basta andare sul sito della Apple e, a caso, prendere un buon portatile di una delle aziende più importanti (Dell, HP vanno benissimo).

Stabilità: sfatiamo i miti. Mac non è propriamente più stabile. Dipende da come si utilizza il computer. Una persona che se ne intende può benissimo rendere un PC stabile quanto un Mac; certo, passando per un percorso più complesso e impegnativo, però il risultato è molto simile.

Sicurezza: la questione è che di Mac al mondo ce ne sono infinitamente di meno di Pc. Quindi anche i virus sono "distribuiti" proporzionalmente. Si può dire, in effetti, che possedendo un Mac si ha meno possibilità di contrarre virus, inutile negarlo.

Design: non c'è paragone. Apple è avanti anni luce per tutto quello che riguarda il design dei suoi prodotto e forse è il più forte elemento a suo favore. E' indiscutibile la bellezza di un Mac Book rispetto un portatile "normale".



Ti aiuto inoltre con qualche altro link interessante:
Allora, qual è la tua opinione in merito? Possiedi Mac o PC? Sei soddisfatto? Commenta, commenta, commenta!

mercoledì 26 gennaio 2011

Pillole di Rete - Your Inspiration Magazine

Ciao, eccoci con una nuova Pillola di Rete: la nuova rivista di quei geniacci di Your Inspiration Web.

Per chi non sapesse cos'è la comunità di YIW: è un gruppo di professionisti del web nel web design, nel copywriting, nella programmazione e nella grafica in generale. Sul sito trovate tantissimi articoli, guide, ispirazioni su una vasta gamma di argomenti. Il tutto è ben curato e gestito, gli articoli sono spesso aggiornati e le loro risposte ai post o nel forum ( che vi invito a visitare) non si fanno mai attendere.

Veniamo alla rivista. La loro mission è invidiabile: creare e diffondere una rivista freepress che possa essere più vicina al Web Waster di professione o anche all'appassionato.
La rivista è scaricabile in formato pdf o sfogliabile online.

Fin da subito questi ragazzi si sono imposti nel panorama saturo del web design italiano proponendo un nuovo standard di servizio: gratuità, qualità e condivisione.
A dare appoggio alla mia visione c'è il parere della blogosfera italiana; alcuni link:

E per finire, una breve lista di risorse utili:
  • L'ultimo numero della rivista lo trovate Qui.
  • L'elenco dettagliato degli autori Qui.
  • Per sfogliare o scaricare le riviste precedenti: archivio.
  • News riguardanti la rivista.

Concludiamo con la solita ma mai scontata domanda:
conosci anche tu YIW?
Che parere ti sei fatto a proposito?

giovedì 20 gennaio 2011

7 WeBlog che non ti puoi perdere

Ecco una breve lista dei migliori, a mio parere, web blogger cui tema principale sia il web design.

Ne conosci altri da cui prendi ispirazione?

Su che temi principali ti piace tenerti informato?





lunedì 10 gennaio 2011

Tutti contro Wikipedia?

Buongiorno a tutti, come va? Oggi parliamo di Wikipedia. E' già di per sè interessante dire che per spiegarvi cos'è Wikipedia io vi linkerei direttamente all'articolo di Wikipedia stessa; diciamo che parto da una posizione pro Wikipedia, secondo me ragionevolmente.
Ma di questo ne parliamo più avanti.

Cos'è Wikipedia?
Wikipedia è un'enciclopedia multilingue collaborativa, online e gratuita, nata con il progetto omonimo intrapreso da Wikimedia Foundation, una organizzazione non a scopo di lucro statunitense.

Enciclopedia. Online. Gratuita. Il sapere gratuito e facile. Un'ottima idea di partenza: basta enciclopedie ingombranti, costose e poco pratiche, sfruttiamo il web! Interessante anche l'obbiettivo che il fondatore si è prefissato:
"uno sforzo per creare e distribuire un'enciclopedia libera della più alta qualità possibile ad ogni singola persona sul pianeta nella sua propria lingua."(link)
Quali sono le sue caratteristiche?
In primo luogo la gratuità e la possibilità di partecipazione. Tutti possono partecipare e far crescere la versione di Wikipedia nella propria lingua e il contenuto di ogni singola voce è assolutamente gratis.
E' assodato che non si possa copiare senza citare la fonte, ma questo è il minimo che si deve all'autore (o autori) dell'articolo: citare è come ringraziare per l'esistenza dell'articolo stesso, non credete? Anche Wired ha lanciato un sondaggio con questo tema.

Attenzione, non stiamo parlando di banali caratteristiche poco rilevanti. Wikipedia rispecchia il web del futuro.
Noi di Cifra ci teniamo davvero a questa visione del web: un nuovo modo di vedere le cose, di usare i servizi, di migliorare la vita quotidiana. E' la realtà e succede ogni giorno di più sotto i nostri occhi. Wikipedia rispecchia gli ideali che il web a "a pieno regime" porterebbe con sè: libertà, collaborazione, gratuità. Mica briciole ;)

Che servizi offre?
Un'infinità. A partire dalle oltre 180 lingue attive e 270 disponibili: in ordine, il podio è dell'inglese, seguito da tedesco e dal francese.
I servizi che offre, in sintesi (sennò scriviamo un libro), sono:
Inoltre ci sono: Wikisource, Wikispecies, Wikiversità, che sono più particolari quindi non descrivo; comunque se siete curiosi i link ci sono.

Quali sono le critiche?
Wikipedia ha compiuto 10 anni pochi giorni fa, e proprio pochi giorni fa il tg5 si è accorto che esiste, mandando in onda un'orribile servizio.
Per aggiornarvi potete andare qua:
Un articolo di commento al video ben scritto e concreto.

I commenti possibili sono molti, ma penso che soprattutto dipendano dal tipo di rapporto che una persona ha con il computer. Generalizzo per spiegare il concetto: un utente che utilizza il computer per chattare, andare su Facebook e guardare i video del grande fratello su Youtube (e che se si impalla dà pugni al monitor), è un certo tipo di utente. Un utente che utilizza il web come un ponte verso la conoscenza, i servizi, l'approfondimento, è un'altro: sa cosa può dare il web e quasi lo pretende.

Il primo utente è a favore delle enciclopedie cartacee e resta convinto della potenza della carta, sempre e indiscutibilmente veritiera.
Il secondo non disprezza la carta (soprattutto se è un buon lettore) ma difende a spada tratta Wikipedia: sa cosa e quanto può trovarci e la utilizza ogni giorno (o quasi). (Il sondaggio di Wired, interessante il parziale.

Secondo me, basta essere critici.
Articolo di Punto-Informatico (un'altro, di commento). (Se non hai voglia di cliccare il link, questo è il titolo dell'articolo: Wikipedia? Buona quanto la Britannica.) Ora hai cliccato?
Un pool di esperti e scienziati (in breve) ha analizzato la Britannica e Wikipedia, cercando errori. Il risultato è che sono, grosso modo, uguali (cioè presentano una dose minima di errori). Incredibile vero? No, affatto, anzi: scontato.

Per finire, vi linko qualche pagina di Wikipedia che può risolvere qualche dubbio all'utente comune e chiarire le idee:
Il punto di vista neutrale. (Articolo molto importante)

L'ultima cosa che vi chiedo: qual è la vostra posizione? Commentate numerosi...


Ultimi Post